ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] Johannes Heck, Amsterdam 1877, pp. 11-12; Carutti, pp. 47 s.), cominciando subito ad esercitare la sua professione, dapprima a Maenza, pratiche magiche e di turpi rapporti, e infine disperse il gruppo, bandendo l'E. da Roma nella primavera del 1604. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] i medici (141), gli storici (129). Figurava un gruppo nutrito di autori italiani (72 titoli), mentre i giuristi diFrancavilla, Lecce 1870, I, pp. 86-103; II, pp. 437-47; E. Percopo, Dragonetto Bonifacio marchese d'Oria,rimatore napolitano del sec. ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] sentiva delegittimato dal ruolo assunto da quel piccolo gruppo negli affari di Curia. Questa posizione di Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VI (1904), 1, p. 47; L. Einstein, Italian Renaissance in England, New York 1907, pp. ...
Leggi Tutto
Celestino II
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di Castello. [...] 1137, in Curia Guido faceva parte del gruppo guidato dal cancelliere Aimerico, il quale era 59-62.
Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., coll. 1246-47.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph.Levillain, I, Milano 1996, s.v ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] Wiberto - ma anche la consapevolezza che il gruppo degli ultragregoriani aveva conosciuto delle defezioni in suo di G. Waitz, ibid., V, a cura di G.H. Pertz, 1844, pp. 446-47; Ugo di Flavigny, Chronicon, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, 1848, pp ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] programma insediativo coinvolgente un sempre più numeroso gruppo di fondazioni si concentrò in Italia all Die Kirchenbaukunst des späten Mittelalters in Venetien, Worms 1990, pp. 22-23, 47-48, 117-123 (con bibl.); C. Fumagalli, S. Agostino di Bergamo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] però, a fondare una stabile sede per il suo gruppo a causa dell'ostilità di Giovanni Conti, signore 9325, 10033, 10345: Jean XXII, Lettres comm., a c. di G. Mollat, Paris 1904-47, nn. 2333, 3240, 4131, 4174 s., 5585, 6057, 6123, 7653, 7657, 7660, ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] o giallo, ornate da fitti intrecci, compaiono in un consistente gruppo di manoscritti (Bibl. dell'abbazia, 12; 13; 32; , Miniature rare del Trecento senese, Prospettiva, 1977, 11, pp. 47-55; M. Rotili, La miniatura nella badia di Cava: bilancio ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] 154) e molti libri devozionali affini. Quest'ultimo gruppo include anche opere storiche ed epiche, compresa una C. Randall, The Fieschi Psalter, JWaltersAG 23, 1960, pp. 27-47; id., Images in the Margins of Gothic Manuscripts (California Studies in ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] e col Biancosi stesso formò a Salò un gruppo spirituale che nel 1541 diede vita alla Compagnia del di S. Orsola, Brescia 1936; A. Cistellini, Figure della riforma..., cit., pp. 47-55; G. Garioni-Bertolotti, S. A. M. vergine bresciana (1474-1540), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...