Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] come ad esempio il kat῾ołikos. Attorno a essi si radunano gruppi di discepoli (si pensi al già citato caso di Epifanio e .
56 Eus., h.e. IX 8.
57 Storia del paese degli albani, II 47, ed. Aṙak῾elyan.
58 R. Manaseryan, Il re d’Armenia e l’imperatore ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] .
26 Urbani nel 1929 fonda a Venezia il gruppo delle Laureate cattoliche e nello stesso anno diviene Assistente Pompei nel 1953, F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. 45-47.
31 Ibidem, pp. 47-49.
32 Ibidem, pp. 68-70.
33 Ibidem, pp. 70-72 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di metodo e di contenuti legate alla specificità dei gruppi. I collettivi nacquero un po’ ovunque nei posti di Martini, Una politica per la famiglia, «Cronache», marzo 1974, p. 11.
47 F. Taricone, Il Centro italiano femminile, cit., p. 311, da L’ ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il nuovo Stato e a una politica che favorisca la formazione di gruppi cattolici liberal-conservatori. Tali organi – da «L’Aurora» a « a cura della Fondation Émile Chanoux, Aosta 2008, pp. 165-166.
47 M. Forno, La stampa cattolica, cit., pp. 626-628; ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] favorire l’unità di tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi di lotte dottrinali e di ., pp. 1 segg.
4 Didascalia 1.
5 Didascalia 3,5-6,4.
6 Eus., v.C. III 47,2.
7 Eus., h.e. X 6,1.
8 Eus., h.e. X 7,2.
9 Gesta collationis ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] of Art, The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppo privo di piede, con bordo superiore svasato a beccuccio . Tonnochy, The Censer in the Middle Ages, JBAA 46, 1937, pp. 47-62; P. Nelson, Limoges Enamel Altar-cruets of the Thirteenth Century, AntiqJ ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nuova cristianità» perduta, pubblicato nel 1985.
Nel 1978 il gruppo diede vita alla rivista «Appunti di cultura e di », «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6, pp. 45-47.
60 Il settimanale politico uscì a Roma nel 1960-1961.
61 G. ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] segnata da divisioni fra correnti intransigenti e gruppi conciliatoristi e moderati.
Ferrari privilegiò l’amore , I,1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981, pp. 35-47. Sulla lotta al modernismo, G. Verucci, L’eresia del Novecento. La Chiesa e ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] erano sei con 180 alunni e il Liceo era frequentato da 47 studenti. La provenienza degli immigrati è varia ma è ancora forte anche il Canada, all’inizio del 1910 iniziò ad aggregare un gruppo a New York che, già il 16 marzo, si costituì come ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 587-614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210-211. Il medesimo passaggio è ripetuto e Chiesa in Italia, in Un accordo di libertà, cit., pp. 47 segg.
71 B. Craxi, Discorsi parlamentari. 1969-1993, a cura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...