AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] scientifico di studio e di ricerca. Formò anche un gruppo di giovani che potesse continuare i suoi orientamenti metodologici. hispánicas, IV, 1,Barcelona 1956, pp. 6, 15; Id., Balmes i Casanovas, Barcelona 1959, pp. 20 ss., 25 s., 34 s., 39, 47, 49. ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] gruppo di intellettuali provenienti dal ceto ecclesiastico-nobiliare palermitano, praticamente lo stesso gruppo Di Blasi giureconsulto del secolo XVIII, Palermo 1886, pp. 38, 47; C. Frati, Diz. biobibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] guidasse la Chiesa ligure secondo i principi propugnati dal gruppo giansenista genovese. La scelta del Degola cadde sul sua morte.
Fonti e Bibl.: Mem. dell'Ist. ligure…, Genova 1806, pp. 47, 57, 91, 98; Mem. dell'Acc. imp. delle scienze e belle arti ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] nella sua missione avignonese (Fawtier). Sebbene nel gruppo dei seguaci della santa (molti dei quali Gesù" di fra Felice Tancredi da Massa, in Lettere ital., XVII(1965), pp. 333-47; A. Limentani, recens. a Varanini, cit., in Giorn. stor. della lett. ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] prima a Padova. Il L. non si unì al gruppo, poiché durante l'ultimo soggiorno a Padova era stato C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 47, 68 s.; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] accenni all'attività svolta dal B. in seno al gruppo giansenista ricciano si trovano nelle Carte Ricci dell'Archivio di Stato di Firenze: Carteggio,busta 79, ff. 112, 135, 152; Copialettere,registrl: 47, ff. 192, 289; 52, ff. 507, 532-535; 54, ff. 104 ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] dell'ambiente musicale fiorentino (vivacizzato comunque da un gruppo di musicisti più giovani e certo meno validi Id., Poesie musicali italiane del sec. XIV, Palermo 1945, pp. 17-47; N. Pirrotta, Gherardellus de Florentia, in Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] parte, con altri membri della sua famiglia, del gruppo di notabili al quale la Curia affidò il processo Campeggi-Malvezzi, s. II, 32/269: Genealogie Campeggi; Ibid., 162/399, fasc. 47: Favori ottenuti per G. C. da Carlo V; Ibid., 163/400, fasc. 12 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] eleggere al pontificato Giovanni di Velletri (Benedetto X), il gruppo dei cardinali riformatori - fra cui B. - si v.: G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 47 s.; Vietoris II Epistolae, in Migne, Patr. Lat., CXLIII, coll. 829 ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] scopo il B., trovata la collaborazione di un gruppo di giovani donne animate dai suoi stessi ideali, Marcelline, in Diocesi di Milano, I (1960), n. 10, pp. 41-47; L. Ambrosoli,Profilo del movimento cattolico milanese nell'Ottocento, in Riv. stor. del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...