GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] suo parente, e quindi percosso a morte da un gruppo di congiurati che facevano capo a costui. La testimonianza XXXIII (1981), pp. 6-40, 211-234; XXXIV (1982), pp. 47-61; D.S. White, Patriarch Photios of Constantinople: his life, scholary ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] forte personalità di quell'A., al quale un folto gruppo degli stessi monaci orientali s'affidava perché inducesse il Latinorum, 35, 1), nrr. 82, 86-91, pp. 229 ss., 330-47. Lettere di A. a Cesario di Arles in Epistolae Arelatenses genuinae, nrr. 36- ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Essi facevano entrambi parte del piccolo gruppo di cardinali che propugnavano l'indipendenza , ff. 29-30; Ott. lat. 2686, ff. 44-48; Vat. lat. 7440, ff. 46-47: biografie dei C. scritte da Orazio d'Elci, l'ultima corretta a suo favore; Var. lat. 10406, ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] contro Federico II.
Nicola di Otranto, altro poeta del gruppo salentino, figlio di Giovanni Grasso, è autore di epigrammi Poeti italo-bizantini del sec. XIII di M. Gigante, "Byzantinische Zeitschrift", 47, 1954, pp. 41, 45-48.
J.M. Hoeck-R.J. ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] compreso tra i papi della riforma e ritratto in un gruppo di quattro figure, insieme con Leone Magno, Urbano II Gaeta, "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken", 47, 1967, pp. 354-445.
Id., Das Register Papst Johannes ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] le spoglie di Bernoardo, morto in quell'anno. Due gruppi di iscrizioni a commemorazione del defunto corrono sul coperchio e Bischof Bernward von Hildesheim - architectus et artifex?, ivi, pp. 27-47; Der Schatz von Sankt Godehard, a cura di M. Brandt, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] , che pervenne a formare in Parlamento un gruppo di sostenitori della Destra ralliée, che confluirà 22 ott. 1896; L'Illustr. ital., 5 luglio 1896, p. 10;10luglio 1903, p. 47; 13 sett. 1914, p. 241; Civiltà cattolica, LXV (1914), t. IV, p. 355 ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] probabilmente a scapito delle prerogative e delle aspettative di altri gruppi di potere. Quando, nel giugno 767, P. cadde société. Études offertes à Pierre Riché, Paris 1990, pp. 231-47.
A.M. Voci, "Petronilla auxiliatrix Francorum". Anno 757: sulla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] il diventare uno dei più importanti membri del gruppo che lo spagnolo aveva riunito attorno a sé a ., Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma 1787, pp. 3-47; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Quemado e Maria Sánchez Chacón, appartenevano a quel gruppo sociale andaluso definito da Gongora di "cristianos Previtali, La fortuna dei primitivi…, Torino 1964, pp. 23, 30, 33 s., 47; E. Ruiz, Losaños romanos de P. Chacón..., in Quad. de filol. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...