Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] sarebbe stata proclamata l'appartenenza del santo al gruppo dei discepoli di Cristo, è largamente deformato dalla coll. 630-32.
A. Petrucci, Bisanzio, in D.B.I., X, pp. 645-47.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] data di morte: sebbene la Cronaca carrarese lo includa nel gruppo di otto dottori che nel 1403 ressero il baldacchino d' di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., 47, 50 s.; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi erudito del secolo ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] politico centrale, b. 2768; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-24, Roma 1962, pp A. Tasca, I primi dieci anni del PCI, Bari 1971, pp. 47, 57, 65, 77, 171; T. Detti, Serrati e la formazione del ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] la minoranza (giugno 1923). Protagonista della costruzione del nuovo gruppo dirigente fu Gramsci, che al 3° Congresso (genn. 1926 democratici e gradualisti già presenti nell’elaborazione del 1944-47 (via italiana al socialismo). Rotto nel 1956 il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di storia genovese. Sempre in quel torno di tempo, nel 1846-47, il G. collaborò a L'Eco dei giornali, periodico di il G. faceva parte sin dalla fondazione nel 1858, il Giornale riuniva un gruppo di eruditi quali F. Alizeri, L.T. Belgrano, M.G. Canale, ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] gli altri deputati italiani dell'Istria aderirono al gruppo dei "federalisti", forte soprattutto dell'appoggio dei del 1848 di M. F., in Pagine istriane, s. 4, X (1960), pp. 37-47; A. Fragiacomo, Una lettera di P. Kandler a M. F. e il "Preludio" del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] i decisivi scontri dei monti Laetus e Balista e la deportazione di 47.000 Apuani nel Sannio, dei quali fino a oggi si sono non scompare però del tutto, come indicano i modesti gruppi di tombe rinvenuti sulle prime alture appenniniche (Borgo a ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] presso Ragusa il 2 giugno, insieme con uno sparuto gruppo di esuli siciliani, riuscirono a raccogliere, nella marcia di ; L.R. Levi Sandri, Il giallo della Regìa, Roma 1983, pp. 47-119 passim; S. Turone, Corrotti e corruttori. Dall'Unità d'Italia alla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] lo misero ben presto in contatto col gruppo di ambasciatori e legati presenti alla corte pontificia II, pp. 440-518; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici…, Roma 1663, ad annum 1514, n. 47, pp. 71 s.; ad annum 1516, n. 55, pp. 128 s.; ad annum 1517, ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Scarsi e Conte Aiutamicristo, esponenti di famiglie di spicco all'interno del gruppo dirigente. È certo che quando ricoprì per la prima volta l' pressoché unanime su questo punto), furono trattenuti per ben 47 giorni: l'ira di Carlo IV si tradusse nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...