Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il PCF scese a 23 deputati, mentre il FN e i due gruppi ambientalisti (Les Verts e Génération écologie) che si erano presentati uniti, Chirac ad avere il sopravvento (il 52,6% contro il 47,4%), divenendo così il nuovo presidente della Repubblica.
In ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] presentarono vari modelli: M41 Walker Bulldog, la serie M46/47/48 Patton, M43; gli Inglesi, il medio Centurion e Stalingrado) che in tali circostanze dovevano operare, al massimo, gruppi di 3÷5 carri accompagnati ognuno da un plotone fucilieri: ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] le valli dell'Agno e del Leogra, i contrafforti del Pasubio (gruppo Forni Alti-Novegno-Summano), l'altipiano di Tonezza tra Posina e ,6); di essa il 52,63 % vive accentrata, e il 47,37% sparsa. Oltre alla città capoluogo molti altri centri hanno un ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Libano), l'incarico di organizzare tali "forze" o "gruppi" militari è stato affidato dall'Organizzazione al segretario generale. militari statunitensi, "U-2" (maggio 1960), e "RB-47" (luglio 1960); l'affare della cattura di Eichmann in Argentina ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] e le nuove frontiere economiche, ibid., 94, 2 (1987), pp. 121-47; Id., Venezia e le telecomunicazioni, ibid, 97, 2 (1990), pp. strategica fu sottoposta a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A. Ghetti, E ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e le forze d'intervento di pace indiane provvidero alla smilitarizzazione dei gruppi armati tamiḻ, eccetto il LTTE che si rifiutò di consegnare le Lanka Journal of the Humanities, 11 (1987), pp. 47-72; J. Bouzek, Ceylon und die hellenistische Welt, ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] dall'inizio degli anni Settanta, rispettivamente da un gruppo di ricerca francese, guidato da R. Martin, région nord-ouest de la rue F, in Sicilia Archeologica, 14 (1981), 46-47, pp. 5-26; J. de La Genière, Nuove ricerche sulla topografia di Selinunte ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . Il complesso monumentale veramente mirabile di Zara è costituito dal gruppo di S. Donato e del duomo con l'adiacente battistero. della Repubblica. Altri brevi distacchi, come quelli del 1242-47, 1311-13, 1345-46, non pregiudicano in alcun modo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Profili di poeti siriani contemporanei, in Oriente Moderno, 60 (1980), pp. 47-53.
Archeologia. - Il recupero a Tell Mardīkh-Ebla (v. App. particolare a Mari. Le ricerche di entrambi i gruppi si sono rivolte soprattutto al periodo del Neolitico pre ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] partiti dagli aeroporti di Boston, Newark e Washington. Alle 8,47, Mohamed Atta guidò il volo American Airlines nr. 11 a azioni di t. perpetrato dalla estrema destra e l'8% da gruppi di sinistra). Una buona parte delle azioni di t. in Europa hanno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...