Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] accordi Stato-Regioni e Regioni-Parti Sociali, in Riv. giur. lav., 2011, I, 379 ss.
47 Boller, C., Disoccupazione, comunicazioni unilav e assunzioni nei gruppi di imprese agricole, in Guida lav., cit., XXIII.
48 Faioli, M., I lavoratori cd. esodati ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] populi paulatim consentiunt" (v. Würtenberger, 1973, p. 47).
La parabola moderna della legittimità
Con la Riforma e le partire dalla distinzione tra movimento e regime. Fintanto che un gruppo rivoluzionario ha la forma del movimento che lotta per la ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] accusata di essere poco efficiente e “politicizzata”. Esso è un organo composto da 47 Stati, eletti dall’AG, con una ripartizione fra i cinque gruppi regionali del sistema ONU. Il mandato degli Stati è triennale e non immediatamente rinnovabile ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e fatti determinati, né si rivolgono ai singoli gruppi o a specifiche categorie di soggetti. Generalità e pp. 458-473), si risolvono nel diritto dei giuristi (v. Allorio, 1957, pp. 47 ss.; v. Pugliese, 1993, pp. 170-171): cioè, in una nuova e più ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] del d.lgs. n. 28/2010, perché in contrasto con l’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, la cui portata corrisponde a in cui le parti sono inserite in un gruppo, un’associazione o intrattengono una durevole relazione sociale ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] 'inizio della riforma territoriale, nel 1964; l'insediamento del gruppo per il progetto di riforma del governo e dell'amministrazione effetti pratici. Scrive Siedentopf (v., 1983, p. 47): "Quando aumentano le dimensioni della pianificazione e dell' ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , è già in grado di agire come un potente gruppo di pressione, a tutela degli interessi corporativi (retribuzioni, incarichi giudiziari, in "Legalità e giustizia", 1991, I, pp. 47-61.
Marradi, A., Sistema giudiziario, in Dizionario di politica ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 1228, data di un patto concluso tra il comune e un gruppo di studenti provenienti da Padova: ivi insegnarono Omobono da Cremona, Uberto origini del concetto di 'Studium generale', ibid., pp. 47-78. Restano importanti per l'età qui considerata le ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] potuto esortare a un'azione positiva un gruppo ormai del tutto esautorato). Dopo la grande ) 739 ss.; F. Mazzoni, Le E. di D., in Conferenze Aretine, Arezzo 1965, 47 ss. In particolare sul testo: E. Pistelli, Dubbi e proposte sul testo delle E., in ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fronte piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri, Lettres communes, analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47.
Id., L'élection du pape Jean XXII, "Revue d'Histoire de l'Église ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...