L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] Come la popolazione dei Germani dell’Elba anche il gruppo dei Germani del Reno-Weser seppelliva in necropoli con Herausbildung der politischen Vorherrschaft der Franken, Berlin 1986, pp. 502-47.
H.W. Böhme, Les Thuringiens dans le Nord du Royaume ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Ricciardo. Grazie alle pressioni esercitate da un nutrito gruppo di amici sulle autorità cittadine, il D. . 811v: 814v; KK, c. 262v; Ibid., Carte Pucci, 593, n. 47; Ibid., Priorista di Palazzo, cc.113v, 118v, 122v; Ibid., Priorista Fiorentino Mariani ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] di Santarosa, allora esuli in terra inglese. Il gruppo di amici si assottigliò rapidamente; il Santarosa partì per 393, 442, 467, 482; XIX, pp. 201, 295, 385; XLVIII, p.47; Carteggio del conte F. Confalonieri, a c. di G.. Gallavresi, Milano 1910-13, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] rivestendo mai ruoli istituzionali rilevanti all'interno dei gruppi che all'inizio del decennio seguente avrebbero fondato l , a cura di F. Perfetti, Roma 1984, pp. 37-39, 47, 112 s.; E. Misefari, Il socialismo in Calabria nel periodo giolittiano, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] o un’unità culturale o politica, ma che potessero essere un gruppo di culto. Questa tesi si è alimentata anche per la presenza in der Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, Bonn 1992, pp. 317-47.
I.R. Metzger - P. Gleirscher (edd.), I Reti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] fare confluire nella federazione lombarda un gruppo di democratici repubblicani ed estremisti capeggiati diplomazia europea ed il problema italiano nel 1848, Firenze 1947, pp. 47 s. M. Vuillemeur, Buonarroti et les sociétés secrètes, in Annales histor ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] come il dialetto di Capena, che deriva invece dal gruppo umbro, l’affermazione dell’idioma delle élites dominanti in gran parte dal centro maggiore, Falerii, città che raggiungerà un’estensione di 47 ha, distrutta dai Romani nel 241 a.C. (Pol., I, 65 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] che provocò la fuga e la proscrizione del gruppo parentale torriano legato a Guido, e si diresse Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, Piacenza 1930, VI, pp. 43, 47 s.; Italienische Analekten zur Reichsgeschichte des 14 Jahrhunderts (1310-1378), a ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] il G., che aveva nel frattempo aderito al gruppo della Democrazia sociale, nato sulle ceneri del vecchio risorgimentali, Vicenza… 1983, a cura di G.A. Cisotto, Vicenza 1986, pp. 47-73 passim; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d' ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] propose allora di affidare in futuro a un gruppo di anziani la decisione di questioni analoghe. 93r; 51, cc. 69v-70r; Ibid., Deliberazioni Signori e Collegi, Ordinaria Autorità, 47, cc. 4r-5v; Ibid., Diplomatico, Gabella dei Contratti, 7.1.1443; Ibid ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...