MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Cervetto (in Sanguineti, Scultura lignea genovese…, p. 63 n. 43). È Giovanni probabilmente l'autore del macchine processionali. M. e maraglianeschi, in Han tutta l'aria di Paradiso. Gruppi processionali di A.M. M. tra Genova e Ovada (catal., Ovada), ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] 2-3, 11, 13, 22-28, 37, 44, 49, 57-58, 60-63, 68; The Making of England, 1991, pp. 157-185), che esercitarono una certa influenza età carolingia e successiva (in particolare in quelli del gruppo franco-sassone), e altrettanto importante, anche se di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Museo di Doccia - e del Laocoonte, tratto dal famoso gruppo ellenistico vaticano, forse con la mediazione di un bronzetto di modellato da Ettel intorno al 1790 (Cefariello Grosso, p. 63) prendendo a modello sculture di Pietro Tacca e Foggini.
Al ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] con molte file di pendagli sul petto. Meno originale il gruppo di testine del V sec., che ripete schemi precedenti; , passim; G. E. Rizzo, in Oesterr. Jahreshefte, XIII, 1910, p. 63; P. Marconi, I telamoni dell'Olympieion, in Boll. d'Arte, VI, 1926 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] XLII). Se ne ha invece una testimonianza diretta nel gruppo di disegni del D. divisi fra il Gabinetto dei Indicem; R. Grandi, I concorsi curlandesi… 1785-1870 (catal.), Bologna 1980, p. 63 n. 1; O. Michel, Les archives du Vicariat de Rome, in Revue de ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , Biblioteca Apostolica Vaticana, Palatinus 77, del sec. XIV. Del gruppo non alfabetico, non sembra derivato da Parigi gr. 2179..
g) in Atti V Congr. Int. Studi Biz. (1936), Roma 1940, p. 63 ss. (su Bologna 3632); E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] sovrano temporale e agitata dalle lotte tra gruppi nobiliari emergenti, il papa sovvenzionò lavori architettonici Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113; M. Maccarrone, L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] in cui il canonico Pietro Franceschini donava al Comune un gruppo di circa 40 urne, casualmente ritrovate in un suo scavi 1743), al Museo del Louvre i materiali Sermolli (scavi 1762-63), al Kunsthistorisches Museum di Vienna le urne già del Museo del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] del Salterio. Entrambi i manoscritti fanno parte di un folto gruppo di splendidi evangeliari della fine del 10° e dei primi dell Anglo-Saxon Pontifical: Anthropomorphic Trinity or Threefold Christ?, ArtB 63, 1981, pp. 547-562.
Fonti letterarie e ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] di libro della Freer Coll. di Washington), si distingue da un gruppo di icone del Sinai (ivi e a Kiev), di cui Two Styles of Coptic Painting, in Journal of Eg. Arch., XXI, 1935, p. 63 ss.; D. N. Wilber, The Coptic Frescoes of S. Menas at Medinet Habu ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...