• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [3699]
Archeologia [421]
Biografie [1159]
Arti visive [848]
Storia [536]
Religioni [346]
Diritto [195]
Letteratura [171]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , Biblioteca Apostolica Vaticana, Palatinus 77, del sec. XIV. Del gruppo non alfabetico, non sembra derivato da Parigi gr. 2179.. g) in Atti V Congr. Int. Studi Biz. (1936), Roma 1940, p. 63 ss. (su Bologna 3632); E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] in cui il canonico Pietro Franceschini donava al Comune un gruppo di circa 40 urne, casualmente ritrovate in un suo scavi 1743), al Museo del Louvre i materiali Sermolli (scavi 1762-63), al Kunsthistorisches Museum di Vienna le urne già del Museo del ... Leggi Tutto

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] di libro della Freer Coll. di Washington), si distingue da un gruppo di icone del Sinai (ivi e a Kiev), di cui Two Styles of Coptic Painting, in Journal of Eg. Arch., XXI, 1935, p. 63 ss.; D. N. Wilber, The Coptic Frescoes of S. Menas at Medinet Habu ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] di Pandareo mentre giocano con gli astragali, ed il gruppo di fanciulli occupati a giocare con gli astragali di : M. N. Tod, in Ann. Br. School Athens, X, 1903-4, p. 63 ss.; E. N. Gardiner, Greek Athletic Sports and Festivals, Londra 1910, p. 484 ss ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] apparentemente si avvicinano all'arte corinzia; rappresentano un gruppo finora non conosciuto di tripodi più recenti (Arch ., LXXXVI, 1962, pp. 741-744; A. H. S. Megaw, Arch. Rep. 1962-63, in Journ. Hell. Stud., LXXXIII, 1963, pp. 19, 20; G. Daux, in ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] IV sec. a. C. Questo gruppo comprende: 8 vasi attici a figure rosse (T. 1-8; cfr. Webster, Eph. Arch., 1953-54, p. 196 ss.); 5 vasi attici policromi (T. 9-13; Crosby, in Hesperia, 1955, pp. 76-84) e 2 vasi cotinzî a figure rosse (C. 63 e 88; T. 14-15 ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] due incorniciano un motivo centrale, che può essere un gruppo di divinità o una porta dell'aldilà o il . cit., p. 51 ss., tav. II b. Base rotonda della villa Albani: Hanfmann, n. 63; W. Fuchs, op. cit., pp. 158, 167. Tazza Farnese: Hanfmann, n. 13; J ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] S della II cateratta, ma non colonizzato e la popolazione di "Gruppo C" restò indisturbata. Di nuovo sotto Tuthmosis I (Nuovo Regno) on the dismanteing and removal endangered Monuments in Sudanese Nubia (1962-63), in Kush, XII, 1964, pp. 111-118; F. ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] Aigina, in Münchner Jahrbuch der bild. Kunst, 1, 1906, p. 1 ss. Gruppo di s. ed efebo in basalto da Efeso: F. Eichler, Oesterr. Jahresh., Sphingen, in Antiken und Aendland, IX, 1960, p. 63 ss. Si aggiunga un'applique bronzea italiota da Francavilla ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] lavori di un artista alessandrino del 470 circa a Roma. Anche l'intero gruppo dei dittici a cinque parti con Cristo e Maria, del V e VI II, 1952-53. Gesellschafts- und Sprachwissenschaftl. Abteilung, . 2, pp. 63-94; II, Jg. III, 1953-4, n. 1, p. 36 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali