ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] degli e., furono Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.) e il suo medico e rizotomista personale, codice inglese, accanto a numerose immagini convenzionali, si può isolare un gruppo improntato a un inusuale realismo (per es. il cardo di c. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] dicembre dello stesso anno si tenne la prima mostra del gruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano aperto alle novità di Ancona; si giunse alla rissa (Forma 1,1998, pp. 59-63 e passim).
Nel dicembre del 1947, presso la galleria Mola di Roma, ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] legate tra loro da una coalizione, e appartenevano al gruppo linguistico turco-altaico.Nella loro prima fase (fino all' l'époque du Second Royaume, ByzSl 31, 1970, pp. 54-63; T. Gerasimov, Antični i Srednovekovni moneti v Bălgarije [Monete antiche ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] anno 1672 Due cagnolitti appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice e gallo delI' , I, Un altare nel duomo di Milano, in Paragone, XII (1961), 133, pp. 63-66; III, Notizie sul C., ibid., XV (1964), 173, pp. 28-40; M ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] cui Carlo era stato prevosto. Nello stesso periodo (1562-63) si situerebbe inoltre la Leda e il cigno del , pp. 8-12; H. Keumer, Andrea Sansovino e V. D. Il gruppo del Battesimo di Cristo sopra la Porta del Paradiso, in Scritti di storia dell' ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] il Riesentor, databile intorno al 1240, capolavoro di tutto un gruppo di portali (quello c.d. della sposa nel duomo di in Linz, in Kirche in Oberösterreich, Linz 1985, pp. 63-71; G. Schmidt, Die Madonna von der Wiener Neustädter Wappenwand ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] si riconducevano spesso ora all'uno ora all'altro dei due gruppi.Fin dal sec. 9°, l'a. ricevette delle aggiunte Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, Assisi 1980, pp. 63-75; C. Huter, Crocifero Cortese in the Bodleian Library, Apollo 111, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] la concentrazione del potere nelle mani di un ristretto gruppo di notabili e la crescita demografica portarono spesso a , duc de Normandie (+996), Monuments rouennais, 1995-1996, pp. 62-63; L'architecture normande au Moyen-Age, a cura di M. Baylé, 2 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] l'appoggio ai curtenses ferraresi, dando modo al gruppo dirigente cittadino di rafforzarsi. Per il difficile equilibrio fra storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp. 63-76; Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 1936 che Gardella iniziò a partecipare ad iniziative di gruppo con altri architetti milanesi, con la Mostra dell’abitazione a schiera e la chiesa con il complesso parrocchiale (1954-63). Tra il 1957 e il 1963 partecipò anche alla realizzazione ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...