Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] a Fletton (Cramp, 1977, figg. 55, 56). Un altro gruppo, in cui santi barbati o apostoli sono inquadrati entro arcate vegetali, , a cura di V. Milojcic, II, Mainz 1970, pp. 55-63.
E. Okasha, A Hand-list of Anglo-Saxon non-Runic Inscriptions, ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] 'altra conclusione è che i primi musulmani, come tutti i gruppi arabi dai quali essi provenivano, erano consci dell'esistenza di artistique des peuples de l'Islam, Syria 2, 1921, pp. 47-63, 149-160; L.T. Giuzalian, Bronzovyi kuvshin 1182 g. [Vasi di ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] rhytà minoico-egei a forma di testa di animale, appartiene un gruppo che fin dal XIV-XIII sec. a. C. compare nelle ) Iraq, 2, 1935, tav. 5 a. b) Oriental Institute Publications, Chicago (= OIP), 63, tav. 25 a-b; 26; più tardi: tav. 133 c. c) 3. Vorl. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] La decorazione del ponte, in La via degli angeli, 1988, pp. 63 s.); nel 1664 fece il modello per una Crocefissione a tutto tondo, ponte S. Angelo, era anche impegnato nel restauro del gruppo di Cupido e Psiche per il cardinale Leopoldo de' Medici ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] a Pacher 44 o 45 anni prima: dunque, nel 1462-63. Oltre alla Madonna col Bambino tuttora in loco, sopravvivono le primo da Rasmo (1969), di riferire a Hans un gruppo di opere che rappresentano invece testimonianze, spesso eccelse, della ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] pietra, come a Shūshtar e a Iṣṭakhr.Un gruppo consistente di moschee quadrate e di ridotte dimensioni pp. 39-62; 8, 1970, pp. 1-18; 9, 1971, pp. 1-17; 10, 1972, pp. 63-87; 12, 1974, pp. 1-30; L. Golombek, Abbasid Mosque at Balkh, OrA, n.s., 15, 1969a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] migliori; il Pittore (o i Pittori) del gruppo di Antiphon proseguiranno l'indirizzo di Douris della linea . Beazley, The Antimenes-Painter, in Journ. Hell. Stud., XLVII, 1927, pp. 63-92, nonché id., Attic Black-figure; a Sketch, Appendix V, pp. 41-42 ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] in mattoni crudi, è raffigurato più volte lo stesso gruppo: un elefante montato da cacciatori, assalito da due animali figurativa sogdiana), in Kratkie Soobščenija IIMK, XLI, 1946, pp. 63-64; G. Glaesser, Painting in Acient Pjandžikent, in East and ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] cit., p. 56, tav. 12. o) K. Bulas, op. cit., pp. 18, 63, 92, 127; V. Spinazzola, op. cit., ii, p. 870, pp. 995-996, ii, p. 231; iv, p. 396, 2 T; G. Lugli, Due sculture ed un gruppo di arte ellenistica, in Boll. d'Arte, 1926, p. 193 ss., figg. 11, 12 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] nere, i pittori del Gruppo E, del Gruppo di Leagros, il Pittore di Berlino i686, e il Pittore del Gruppo di Faina 75. passim; 1889, passim; 1891, p. 335; 1892, p. 405, 1893, pp. 63 e 237; 1897, p. 194; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...