FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] mira, attraverso le vicende che la funzione percorre nei varî gruppi e nei diversi ambienti, a quelle analogie essenziali, a quell D.D. Van Slyke per la determinazione dell'azoto amminico.
Tra i procedimenti fisici applicati in chimica fisiologica va ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] con i fatti sperimentali precedentemente esposti, cioè con l'equivalenza fra basi puriniche e basi pirimidiniche, fra gruppi chetonici e gruppiamminici, fra adenina e timina e fra guanina e citosina (o 5-ossimetilcitosina) + 5metilcitosina. È chiaro ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] formando un nuovo complesso, che viene reso rigido dalla presenza degli altri gruppi della catena alchilica legata all’azoto e dal ponte d’idrogeno che si di polimeri omochirali. Infatti il termine amminico dell’amminoacido è molto più suscettibile di ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] una peculiare forma di rachitismo: il diabete renale gluco-fosfo-amminico (Remarks on the relations between renal rickets - renal autori che la studiarono, rimane il cardine di quel gruppo di affezioni che doveva poi costituire il capitolo dei ...
Leggi Tutto
interno
intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] formazione di una struttura ad anello (così, per es., in un amminoacido può avvenire la salificazione tra il gruppo carbossilico e quello amminico). ◆ [MCC] Forze i.: quelle che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza ...
Leggi Tutto
tolidina
s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Composto organico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione orto rispetto al gruppo amminico costituisce...
aminico
amìnico (o ammìnico) agg. [der. di am(m)ina] (pl. m. -ci). – Relativo ad amine e ai loro derivati; in partic., gruppo o radicale a., il gruppo monovalente −NH2.