Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] e progettando un terminale di rigassificazione a Świnoujście, sulle coste del Mar Baltico. Il paese promuove inoltre una maggiore cooperazione energetica tra i paesi del Gruppo di Visegrád: oltre all’accordo con la Repubblica Ceca, nel 2011 Varsavia ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] la ''cortina di ferro'', una ''cortina'' che, dall'Adriatico al Baltico, troncava a metà il continente e segnava il confine tra le sfere solo i governi e i regimi autoritari, ma anche gruppi di dimensioni più ridotte e persino singole persone vi hanno ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di coscienza anche politica: in Ucraina e nei paesi baltici in modo più evidente, ma anche in non poche decenni sono entrati a far parte del patrimonio etico-politico dei gruppi dirigenti si contrappone il netto declino dei valori nazionali nei ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] o il nascere dei ‛fronti popolari' nelle Repubbliche del Baltico. Lo Stato sovietico, la cui espansione imperiale aveva subito sconfitte - fra l'altro - già nel 1988 da un gruppo di economisti polacchi. Anche la Polonia si sta muovendo sulla ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...