• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [30]
Algebra [8]
Storia della matematica [7]
Biografie [5]
Geometria [4]
Temi generali [3]
Astronomia [2]
Filosofia [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]

Cartan Henri-Paul

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartan Henri-Paul Cartan Henri-Paul (Nancy 1904 - Parigi 2008) matematico francese, figlio di Élie Cartan. Professore presso l’università di Strasburgo (1931-40), la Sorbona di Parigi (1941-69) e la [...] facoltà di scienze d’Orsay a Parigi (1970-75). È stato uno dei fondatori del gruppo → Bourbaki, presidente dell’Unione matematica internazionale (1967-70) e membro dell’Accademia delle scienze di Francia. Considerato uno dei più eminenti matematici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – UNIONE MATEMATICA INTERNAZIONALE – ANALISI COMPLESSA – ALGEBRA OMOLOGICA – GRUPPO → BOURBAKI

Godement

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godement Godement Roger (Le Havre, Haute-Normandie, 1921 - 2016) matematico francese, noto per i suoi lavori in analisi funzionale. Nel 1940 iniziò a studiare alla École normale supérieure dove fu allievo [...] di H. Cartan. Iniziò le sue ricerche occupandosi di analisi armonica e gruppi abeliani. Nei primi anni Cinquanta partecipò attivamente al gruppo Bourbaki nell’ambito del quale tenne numerosi seminari. Tra le sue pubblicazioni particolare risonanza, ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – ANALISI ARMONICA – GRUPPO BOURBAKI – GRUPPI ABELIANI – HAVRE

Bourbaki Nicolas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bourbaki Nicolas Bourbaki 〈burbakì〉 Nicolas [ALG] [ANM] Pseudonimo sotto il quale un gruppo di matematici francesi (tra cui H. Cartan, C. Chevalley, J. Dieudonné, A. Weil) a partire dal 1939 iniziò a [...] , cioè una sintesi dei suoi diversi rami analizzandone le strutture fondamentali profondamente connesse, partendo dalla teoria degli insiemi, dall'algebra astratta e dalla topologia generale; tale movimento di pensiero matematico è detto bourbakismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

SPAZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAZIO (XXXII, p. 315) Vittorino DALLA VOLTA Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] s.) su K qualora: 1) V sia un modulo (gruppo abeliano additivo, v. gruppo, in questa App.); 2) sia definito un prodotto di un Alexandroff e H. Hopf, Topologie, I, Berlino 1935; N. Bourbaki, Éléments de mathématiques (v. in particolare i voll. sull' ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONI LINEARI – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO (10)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276) Francesco G. TRICOMI Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] sulle forze di un singolo - e, sotto lo pseudonimo di N. Bourbaki (App. II, 1, p. 441), sono finora usciti 25 fascicoli quei rami della m. (critica dei fondamenti, teoria dei gruppi, ecc.) più congeniali alla mentalità degli iniziatori del movimento. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] 'esercito orientale francese sotto il generale Bourbaki, sviatosi verso il suo territorio), fra gli studiosi: G. Pizzo, A. Pioda, R. Manzoni, ecc.); e un nuovo gruppo di scrittori - poeti e critici - offre anche la nuova generazione (G. Zoppi, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

LIMITE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIMITE (XXI, p. 162) Tullio Viola La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] G. Fichera ("Massimo e minimo l. di una funzione numerica definita sulla somma di un gruppo", 1954). In altro modo, il concetto si ritrova nella scuola francese di N. Bourbaki, come l. secondo un filtro. Bibl.: E. Borel, Leçons sur les fonctions de ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE NUMERICA – RICOPRIMENTO APERTO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE CONTINUA – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMITE (4)
Mostra Tutti

APPLICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il concetto di applicazione (in fr. application; ingl. mapping; ted. Abbildung) è un'ampia estensione, nell'ambito della teoria generale degli insiemi, dell'idea di funzione fornita dall'analisi matematica [...] consistendo ad es. nella presenza di una "struttura" di gruppo, corpo, spazio topologico, ecc., si presenta il problema di nome di omeomorfismo o trasformazione topologica. Bibl.: N. Bourbaki, Eléménts de mathématique, Parigi (dal 1939); B ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME, PROPRIO – PROIEZIONE ORTOGONALE – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE COMPOSTA – SPAZÎ TOPOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPLICAZIONE (8)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] un toro complesso. Ciò significa che il suo rivestimento universale è isomorfo, come gruppo, a ℂn con n = dim A, e A stesso è isomorfo a , A., Fondements de la géométrie algébrique, in ‟Séminaire Bourbaki", 1957-1962, exposés nn. 141, 149, 182, 190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e, per ogni q ∈ Q0, l'automorfismo n ???14??? qnq-1. Reciprocamente, dati i gruppi N e Q, indichiamo con G l'insieme di tutte le coppie n e q, con n Les groupes simples de Suzuki et de Ree, Sém. Bourbaki, décembre 1960. Tits, J., Théorème de Bruhat et ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
bourbakismo
bourbakismo ‹bu-› s. m. [da N. Bourbaki, pseudonimo collettivo sotto il quale un gruppo di matematici francesi ha pubblicato gli Eléments de mathématiques]. – Movimento del pensiero matematico contemporaneo, tendente alla ricerca di una unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali