NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] città del Dominio.
Nel primo gruppo rientrano la Lavanda dei piedi . Maria della Giustizia, in origine di otto tele, forse il ciclo gerolimitano più completo al 1593, anno in cui data anche il Massacro degli abitanti di Ippona (Cremona, S. Pietro al Po ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] , di un addestrato gruppo di lavoro, furono Torino 1992; La letteratura italiana: Otto-Novecento, Milano 1998.
Fonti e pp. 6-10 (www.progettoblio.com); Incontri con G. C. Atti degli incontri ... 2010, a cura di Kiwanis Club - Città di Domodossola, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] pp. 250 s. n. C.27).
Nella seconda metà degli anni Trenta il Sassetta continuò a comparire in veste di di Villa I Tatti, affiancato da otto Storie di s. Francesco (sette alla preparatori e affrescando un gioioso gruppo di angeli nell’arco del ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] sia dal latino in volgare. Al primo gruppo appartengono, oltre a quelle già citate di De' principii e de' tempi in otto libri e un Poema delle idee, che scrivere con sincerità e per l'intima cerchia degli amici. Per questo, nonostante il rigoroso ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] cfr. anche La barca, con i facsimili degli autografi, a cura di A. Petreni, a frequentare a Firenze il gruppo attorno a Eugenio Montale presso Caffè da lontani movimenti sussultori fino alla vulcanicità dell'Otto e del Novecento» (in Una voce dal ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] alla metà del 1516 (17 giugno) a Roma come proprio agente.
Dopo otto anni di assenza l'A. rientrava in Italia non solo con il correzione degli abusi più vistosi ed intollerabili. Resta però il fatto del suo crescente rapporto di simpatia col gruppo ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Gualberto, primogenito, seguirono altri otto figli, gli ultimi quattro di G. Averani, quelli medici e anatomici degli allievi di L. Bellini, le lezioni di Lami ne esprimesse uno più generale tra due gruppi di intellettuali discordanti sui modi d'un ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] essi si unì il B., che nell'animatrice di quel gruppo, Ernesta Bittanti, trovò la devota compagna della propria vita.
e carte), fu presentato a un concorso indetto dalla Società degli studenti trentini e premiato da una commissione dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] il M. collaborò unendosi al folto gruppo di artisti impiegati presso la bottega del Giovanni di Bicci de’ Medici. La datazione degli interventi, proposta la prima volta da Patzak navata della chiesa. All’interno, otto arcate su pilastri dividevano l’ ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] divenne amico, prendendo a frequentare il gruppo di intellettuali che a lui si ispirava al di fuori dell'opzione mistico-cattolica degli ermetici. Lo scritto è il giusto letteratura e quella di Breton (che otto anni prima lo aveva chiamato padre del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...