VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] 131). L’anno dopo, il 20 aprile 1606, insieme a un gruppo di amici, tra cui il pittore Filippo Rodi e Orazio, ricamatore del s.). All’epoca l’artista risultava residente nella contrada degliOtto Cantoni, e nella stessa abitazione fu l’anno dopo ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Francia, nonché dalla ingombrante tutela da parte del gruppodegli ottimati cui egli doveva la sua designazione a per i matrimoni principeschi dell'epoca) e dalla nascita di almeno otto figli (Maria nel 1540, Francesco nel 1541, Isabella nel 1542 ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Traini (colto da Caleca, 1986, p. 248, nel gruppodegli scrittori che fanno corona al santo; cfr. anche le benedicente. Gli elementi laterali ospitano, in formelle mistilinee quadrilobate, otto storie del santo (e non sei come detto da Vasari ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] da un disegno oggi nella biblioteca di Windsor (Varese, 1994, p. 256); la Musa è parte di un gruppo di otto tavole della Galleria degli Uffizi, già nella cappella delle Muse in palazzo ducale a Urbino (Wedepohl, 2009), le quali sono state ricondotte ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] anticlericali della cerchia oricellaria. Due appartenenti a quest'ultimo gruppo, Iacopo da Diacceto e Luigi di Tommaso Alamanni, testimonianza del notaio Ciaio degli Ottaviani a proposito dell'arresto del B. da parte degliOtto di guardia, nel giugno ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] essere il prodotto di una fusione disordinata di circa otto sezioni differenti.
Di certo Desiderio partecipò attivamente alla ricerca di Wiberto –, dall’altro sapeva che il gruppodegli ultragregoriani aveva conosciuto delle defezioni in suo favore, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] e aiuti militari. Dal 1° luglio 1494 fece parte degliOtto di custodia per quattro mesi e del Consiglio del cento per sei mesi. Nel gennaio del 1501 fece parte di un gruppo di dodici cittadini per introdurre una nuova riforma fiscale. Nel marzo- ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] nel 1562 lo troviamo a Lione, dove pubblica gli otto libri delle storie, nonché la narrazione della guerra, Andrea Dudith a Paskov, in Slesia: e con tutto il gruppodegli amici del Dudith, caratterizzato da un atteggiamento di tolleranza religiosa ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degliotto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] dicembre del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Società italiana di assicurazioni così raggiungere una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel 1962 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] la prima edizione, garantendone una diffusione a livello nazionale.
Degliotto oratori di Petrucci, almeno tre furono messi in musica , presso Jesi, e nel 1684 trasformò un gruppo di terziarie francescane in monache carmelitane dell’osservanza, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...