CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] edificio.Inteso come luogo del lavoro degli scalpellini, il c. medievale, lavorative (che in inverno scendevano a otto-nove) in una settimana diventavano sessantasette in ogni c. esisteva un gruppo di apprendisti artigiani stabili che rimanevano ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] caso interessante è costituito da un gruppo di opere coagulate tra il SS. da una superficie ondulata a otto spicchi e, all'interno, iscrizione greca del Monastero dei Santi Pietro e Paolo, Notizie degli Scavi, 1885, pp. 86-90; id., Il monastero di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] degli ornamenti funerari.
Nell'Antico Regno la produzione di statue di metallo fu scarsa; essa è attestata soltanto dal gruppo struttura che le fece assumere le sembianze di una piramide a otto livelli, i cui strati erano inclinati verso l'interno e ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . gemelli'.In ambito liturgico - ove già dal sec. 9° se ne ricordano otto del peso di 10 libbre ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827-844) nella tipica palette cromatica degli smalti locali, includendo, oltre a un modesto gruppo di ca. una ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] infatti il caso in cui la regione degli antipodi - posta talvolta a ridosso della come il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, oggi ventisette carte, a cui appartengono altri otto manoscritti greci; tra questi vanno citati ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da quarantotto torri, tra cui otto altissime; citano l'ampio foro 126-127). L'edificio, il cui aspetto è debitore degli interventi di restauro del 1942-1943 (Sala, 1987), 'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] resto le sue cupole; il b. al-Safī, degli inizi del 13° secolo. A pianta centrale sono invece centrale, e la sala riscaldata ha otto diramazioni.Ai modelli mamelucchi di Siria calidario, circondato da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio. Non ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Argo (Argo, Archaeological Mus.) o l'insolito gruppo delle tre Grazie di una casa di Megalopoli. , ad al-Manṣūra, nel Sind, capitale degli Habbaditi dall'861 al 1025, quando fu conquistata oppure di croci e stelle a otto punte. In quest'ultimo caso, a ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] sono sormontati da pulvini altomedievali, otto dei quali con decorazione a fuseruole Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole risalto e gli inizi del sec. 10°, oggi priva degli originari castoni, proveniente da una tomba in muratura ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] la pertinenza a questo gruppo, databile al sec. 8 . 61-62; G. de Francovich, Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi (Brozzi, 1978), che rappresenta la città con otto torri. Di quelle citate nei documenti dei secc ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...