RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] planimetrico a doppio anello ottagonale (Gentili, 1972).Al gruppo limitato degli edifici a pianta centrica appartenevano, forse, la chiesa gli apostoli. Nel registro successivo, diviso in soli otto segmenti da candelabre d'acanto che si generano dai ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] meno rigoroso, a N gli alloggi dell'abate e degli ospiti, a S i locali adibiti a magazzini e Milano (sec. 11°).All'interno di questo gruppo di architetture, nel sec. 11° si i B. si incontrano per celebrare otto ore canoniche. La loro liturgia presenta ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] loro capitale a Napoli. Con la venuta degli Aragonesi, a seguito della rivolta del Vespro pura tradizione islamica, emerge in un gruppo di manufatti, fra i quali si Roma 1950; E. Kitzinger, Review of Otto Demus, Mosaics of Norman Sicily, Speculum 28 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] O. il trasferimento del vescovo e degli abitanti dalla romana Volsinii (Bolsena); durante , L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio 7, 1957, Cristo patiens attorniato da otto santi e con una ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da quarantotto torri, tra cui otto altissime; citano l'ampio foro 126-127). L'edificio, il cui aspetto è debitore degli interventi di restauro del 1942-1943 (Sala, 1987), 'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Argo (Argo, Archaeological Mus.) o l'insolito gruppo delle tre Grazie di una casa di Megalopoli. , ad al-Manṣūra, nel Sind, capitale degli Habbaditi dall'861 al 1025, quando fu conquistata oppure di croci e stelle a otto punte. In quest'ultimo caso, a ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1/4, tutte di mattoni (a eccezione degli archi di testata di pietra), superano il fiume tutto sesto e finestre di deflusso centinate.Un gruppo particolare di p. spagnoli, ispirati a modelli della fortezza un p. a otto arcate, mentre in Egitto gli ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] sono sormontati da pulvini altomedievali, otto dei quali con decorazione a fuseruole Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole risalto e gli inizi del sec. 10°, oggi priva degli originari castoni, proveniente da una tomba in muratura ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] la pertinenza a questo gruppo, databile al sec. 8 . 61-62; G. de Francovich, Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi (Brozzi, 1978), che rappresenta la città con otto torri. Di quelle citate nei documenti dei secc ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] oud Dominicanenklooster te Gent [Il 'Pand', otto secoli di storia dell'antico convento dei ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei senza dubbio più rappresentativi della produzione gandese degli anni 1320-1330.La produzione dalla metà ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...