Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] ' del 1897 (in realtà le mostre degli impressionisti furono soltanto otto, l'ultima fu tenuta nel 1886), pittori durante la guerra, una pittura proveniente da Parigi venne a unirsi al gruppo: era la tendenza ancora più o meno cubista ma che, per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Il lavoro vi appare ben suddiviso in gruppi, dato che vi sono citati cento importante all'assemblaggio, analogamente a quella degli artigiani che lavoravano l'osso e margini delle miniature compaiono i nomi di otto artisti, non è lecito affermare con ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ultimi sembravano davvero realizzare le "otto vedute" che il C. postulava la frastagliata gracilità della base rispetto al gruppo soprastante, il C. le sottopose il 57. L'anno dopo ricevette il primo degli ordini ecclesiastici minori; nel '59 offriva ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] dalla presenza nella zona absidale di otto aperture, divise in gruppi di quattro, che permettevano l'accesso prima metà dell'11°; solo con la dominazione normanna, e della famiglia degli Altavilla in particolare, si diede avvio in B. a una serie di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] . In Italia risale al sec. 13° il gruppo con S. Martino a cavallo che dona il di un orso e di piccola fauna europea dei primi otto fogli del taccuino di disegni conservato a Bergamo (Bibl. Civ a. si ebbe da parte degli artigiani che in Anatolia e in ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] uno minore con fiori a otto petali. Nei lati brevi del tal senso, pare poco probabile che il gruppo di monaci guidato da Colombano a B. 1965, pp. 74-114: 94-95; C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo in Italia, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] convenuti a Roma - ne sono stati contati otto milioni e trecentomila nell'arco di una di visitare i luoghi sacri alla memoria degli Apostoli e dei Martiri e i monumenti movimento dei pellegrini, isolati e in gruppo" diretti sia verso Roma sia in ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Cristo, la Vergine e otto patroni della nazione boema. sala del castello di P. con un ciclo 'degli imperatori', comprendente più di cento raffigurazioni di sovrani Il codice di Vyšehrad appartiene a un gruppo di quattro evangeliari, di cui fanno parte ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] di strada. Arp gli fornisce quadri suoi e degli amici Arthur Segall e Otto van Rees, oltre che di Picasso. Marcel obiettivi e i mezzi a disposizione ma si precisa tutto quello che il gruppo non vuole, tutto quello che non è. C'è tuttavia un metodo ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] al 500 a.C., si trovavano appesi otto c. di bisonte europeo per uso potorio per l'Europa centrale, il gruppo più cospicuo fra i reperti in 2958).Un c. da caccia forse di produzione francese degli inizi del sec. 15° (New York, Metropolitan Mus ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...