DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] prima età comunale. Giovanni Villani li colloca nel gruppo familiare degli Scolari. Un Ranieri di Ugo Della Bella fu console anno dopo, intorno al 1280, il D. divenne uno degliotto soci dell'importante compagnia di Chierico dei Pazzi, della quale ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] della compagnia. Innanzitutto il peso e l'influenza del gruppo familiare che alla società diede il nome furono probabilmente molto delle sue competenze: nel 1322 fece parte degliOtto consiglieri della Mercanzia per i privilegi commerciali dei ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ad inserire nello spettacolo, come ditta a parte, un gruppo di otto attori, guidati da loro, che assunse il nome di lettura in palcoscenico o al primo giorno di prova con la partecipazione degli attori. E fino all'ultimo giorno in cui la si provava, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] che poco dopo sarebbero sfociati nella guerra degliOtto santi. I Fiorentini, danneggiati economicamente dal da Avignone per mare alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. A ottobre avanzato s ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] 'altra sua poesia latina a noi nota, un breve carine di otto faleci in lode di Giovanni Armonio, cui è attribuito il merito dal 9 al 28 aprile, i due amici accompagnarono il gruppodegli ambasciatori; ma nel ritorno, iniziato il 14 maggio, essi se ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] e la Maddalena del 1552, che fa parte del ben noto gruppo di tele veronesi per il duomo di Mantova: ora che i figurative, in primo luogo le istanze raffaellesco-mantovane e parmigianinesche.
Degliotto figli del D. e Margherita, dei quali non si ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] della condizione poetica moderna la cultura europea tra Otto e Novecento, avrà una rilevanza centrale nella 1934 fu fondato, presso la galleria del Milione di Milano, il Gruppodegli astrattisti italiani, animato da C. Belli e composto da L. Fontana ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] che nel nuovo ordinamento istituzionale aveva preso il posto degliOtto di pratica alla direzione della politica estera e della dei quattro ambasciatori, Niccolò Capponi era il capo del gruppo moderato e Matteo Strozzi era sulle sue stesse posizioni ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Nel gennaio e febbraio 1387 fu ancora degli Anziani e, subito dopo, membro degliOtto di pace, una Balia straordinaria che Filippo Maria Visconti con Alfonso d'Aragona. Nel settembre un gruppo al comando di Abramo Fregoso penetrò in città, sperando di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] . Nel 1251 fu chiamato a far parte della magistratura degliOtto nobili, che affiancava nell'attività di governo il podestà , che aveva ripreso la lotta contro il Comune genovese ed il gruppo di potere che lo reggeva, il F. continuò a risiedere in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...