Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] pari degli elixiria e delle quintae essentiae agiva sul corpo umano come farmaco universale.
Un altro gruppo di Renaissance, hrsg. von August Buck, Wiesbaden, in Kommission bei Otto Harrassowitz, 1992.
Clarck 1983: Clarck, James R., Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e con diametro di 170 km) e fotografa dettagliatamente 10 degli anelli e le nubi dell'atmosfera di Urano.
Il passaggio si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del super-regni. Carl Woese, Otto Kandler e Mark Wheelis, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1946-1947 dell'ammiraglio Byrd. Dopo quelle degli anni 1928-1930, 1933-1935 e in una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o nuclei atomici.
Nobel per la chimica
Otto Hahn, Germania, Kaiser-Wilhelm-Institut ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] piccole o indivisibili; esse erano piuttosto gruppi di atomi, anche nel caso degli elementi.
Tre anni più tardi André ma per ottenere i loro risultati furono costretti a dimezzarne otto. Dumas interpretò questo fatto come un'ulteriore indicazione che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] si contrapponeva la tesi sostenuta da un altro gruppo guidato da Tiberio Cavallo e da William Lavoisier e la definizione corpuscolare degli elementi chimici di Dalton, nel la potenza di Dio. Faraday elencava otto tipi di forze: il calore, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , se si pensa alle grandi capitali ospiti degli eventi precedenti, e al fatto che successivamente a e nel 1987 Raul Gardini del gruppo Ferruzzi diventò il socio di comando. Torino si giunse ad avere otto istituti di chimica di varia denominazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di alti esplosivi. A quell'epoca, le otto industrie di coloranti più importanti del paese arsenali reali e le imprese del gruppo Nobel dovevano limitarsi ad ampliare le del Terzo Reich e ordinato l'uso degli aggressivi chimici non contro i soldati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] quarto del XX sec. la maggior parte degli scienziati, chimici compresi, dava per scontata valesse ancora nel 1938-1939, quando Otto Hahn (1879-1968), Lise Meitner (1878 Fermi (1901-1954), con il suo gruppo di lavoro, iniziava a bombardare con i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] che il legame di polimerizzazione riunisse il gruppo amminico e il gruppo acido degli amminoacidi (legame −CH2−NH−CO−, detto dalla fisiologia muscolare. Tra il 1920 e il 1922, Otto Meyerhof dimostrò che l'acido lattico prodotto dal lavoro muscolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] una giuria composta da otto membri, scelti tra le diverse nazioni, e sostenuta da una commissione di otto associati: la giuria 'ultramarino; il gruppo di rocce era sormontato da un'aquila che stringeva nei suoi artigli le insegne degli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...