DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] altri componenti del collegio dei Signori otto ebbero peraltro un esito solo , aveva contratto verso un gruppo di mercanti fiorentini, costringendo il Pistoia 1649, p. 434; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 270; V. ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sappiamo della fanciullezza del B., dell'educazione da lui ricevuta, degli studi da lui compiuti; come nulla conosciamo delle vicende della sua dare "audienza né generale né in particolare", il gruppo si recò dal podestà e, quindi, dal luogotenente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori nel castello di Silvano. Solo dopo otto mesi di prigionia e il pagamento di Pistoia, Pistoia 1918, ad ind.; F. Filippini, L'esodo degli studenti da Bologna nel 1321 e il "Polifemo" dantesco, in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Nino, ed ebbe almeno otto tra figli e figlie. n. 34, C. 38r; n. 35, C. sr; Catasto 10 gruppo, n. 33, CC. 248r-250r; Notai, Cola Bartolini, Testamenti 1395- e l'Umbria nel sec. XIV, per cura di G.Degli Azzi Vitelleschi, I, Perugia 1904, nn. 975, 891, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] dal partito Rezzonico con l'appoggio discreto degli Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché il F. cod. 574/144: Memorie del card. G. Fantuzzi; cod. 574/135-42: otto lettere del F. a vari, dal 1756 al 1776; cod. 574/143: lettera ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] parte il suo Apparatus, e poi, durante la lunga vacanza degli anni 1241-43, la Summa. Forse legato già da tempo anche delle glosse a un gruppo ristretto di Constitutiones novellae di Innocenzo IV. Si tratta di otto costituzioni innocenziane (cfr. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] statutarius nel 1415 e nel 1416; titolare degli ordini minori, non aveva ancora concluso l'iter delegata dal L. a un nutrito gruppo di collaboratori: all'ingresso in diocesi religiosi e dispose la riduzione da otto a quattro delle prebende canonicali ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] (non è noto il cognome), dalla quale ebbe otto figli: Porfirio, Marta, Prisca, Pindaro, Quinto, Landino (IGI, 10.220).
I testi degli altri corsi universitari romani furono pubblicati a la materia trattata nei tre gruppi di opere in una specie di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] il 6 sett. 1524 ottenne dal duca la ratifica degli acquisti feudali operati dal marito e l'investitura di castello di Luserna insieme con un gruppo di armati, comandati da Francesco Castellani il duca fu padrino, come, otto anni prima, Carlo II lo era ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] era stato coinvolto nell'inchiesta su un gruppo di eretici udinesi. Nel marzo 1558 il in carcere per oltre otto mesi; in loro appoggio riportate nel testo si veda Gorizia, Arch. stor. prov., Atti degli Stati, serie P, vol. 4, cc. 75 s.; serie R ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...