LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] . Maria delle Grazie al Molo.
Nell'ambito degli interventi restaurativi sui dipinti murali − sui quali leggibilità.
Appartengono a questo gruppo di interventi ''eccellenti'' i un sistema strutturale formato da otto pennoni (sette radiali inclinati ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Nonostante il rilievo assunto dalla città diffusa, sono otto le aree metropolitane degli S. U. che adunano almeno 5 milioni di R.B. Cheney e dei cosiddetti Vulcans, il ristretto gruppo guidato dal consigliere per la Sicurezza nazionale C. Rice, dal ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Rotonda ha un gruppo allegorico di Luigi immensa sala circolare, con le pareti adorne di otto grandi pitture ad olio di J. Vanderly, di W. A. Delano e D. T. Aldrich. L'elenco degli artisti occupati a decorare questi ultimi due edifici comprende: i ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] si trovano.
S. Zeno è il più insigne degli edifici romanici di Verona: alla sua facciata, ultimata Le estorsioni militari di quegli otto anni resero desiderato a tutti quella tra il Corno d'Aquiglio e il gruppo della Cima di Posta. Più sviluppata la ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] , agli antichi quattordici rioni ne furono aggiunti altri otto, cosicché i rioni sono ormai ventidue; i quartieri ) furono aggiunte quelle degli Uffizî (Firenze) e un rilievo con Flamini a completamento del gruppo, rilievo recuperato insieme ad ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] la Stiria (assieme hanno il 27,1% degli stabilimenti, il 35,8% degli occupati e il 37,0% del valore rientro in A. di Otto d'Asburgo, secondo la minimo i personalismi. Da questo e da altri gruppi d'avanguardia (da ricordare almeno il Forum Stadtpark ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] il Ponte delle Barche e il Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso, col suo corso del Leogra, i contrafforti del Pasubio (gruppo Forni Alti-Novegno-Summano), l'altipiano di 4530 bacinelle e 7000 operai; otto grandi stabilimenti per la filatura e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] giunta a interessare quasi l'85% degli abitanti, consentendo di stimarne in 42.100 loro un'antichità risalente ad almeno otto o dieci secoli da oggi della nuova Banca nazionale di Addìs Abebà. Il gruppo greco Doxiadis Associates ha progettato, tra l' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] tre leggi suppletive parziali degli anni 1914-1916. Inoltre sono regolati unitariamente nei particolari, significa un gruppo di persone unite in vita comune dal i tribunali circondariali, costituiti dalle otto corti d'appello ricordate: su di ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] sede dell'INPS ha permesso di scoprire un gruppo di edifici su terrazzamenti digradanti, di età giulio porte, sono stati esplorati otto edifici, di età severiana della vivibilità.
Solo verso la metà degli anni Settanta la gestione urbanistica del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...