Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] autorità; il generale A. Gamarra fu il solo, tra gli otto presidenti succedutisi tra il 1826 e il 1836, a completare il neocolonialismo, caratteristico dell’architettura degli anni 1940, fu superato grazie a un gruppo di intellettuali, artisti e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] per gli ovini, unica risorsa dei gruppi nomadi (6.200.000 capi nel 30-35 milioni di t; tuttavia, nella seconda metà degli anni 1990 la produzione è tornata a salire e un cessate il fuoco solo nel 1988, dopo otto anni di conflitto costati a Iran e I ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Sicilia, Puglia e Calabria cadute in mano degli Arabi. I Bulgari occupavano parte di Macedonia sec. risale anche un notevole gruppo di cofanetti eburnei, decorati prevalentemente e feriali, disposti secondo gli otto toni del sistema musicale b., il ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] più forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un patriarcato A. Bagratuni, L. Alishan. Fuori del gruppo mechitarista, emergono isolate figure aristocratiche di poeti anche il sistema tonale basato su otto modi, o toni, ecclesiastici ( ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] concepito come Dattilo Ideo, primo di un gruppo di cinque Dattili, nati direttamente dalla perché potesse sottometterlo. Quando E. aveva otto mesi (o appena nato), mentre g) le stalle di Augia, re degli Epei nell’Elide, piene del letame accumulato ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] attenuarsi l'esperienza del teatro di gruppo, che aveva caratterizzato lo sperimentalismo degli anni Settanta con il Teatro opposizione al teatro tradizionale, promosse la rappresentazione di otto opere modello (yangbanxi) allo scopo di 'purificare' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ca' Lion, Ca' Da Mosto, a non dire degli altri gruppi, per solo qualche parte architettonica conservata, mentre infinite sono La provincia di Venezia (A. T.; 24-25-26) è una delle otto provincie del Veneto; confina a oriente e a sud-est con il Mare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] formarsi e affermarsi, in vari punti chiave, degli uomini del cosiddetto ''gruppo di Dniepropetrovsk'' (dal nome della città in bronzo, oggetti militari, morso di cavallo con otto phalerae in bronzo decorate da protomi animali).
Nella Battriana ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sezione mediana, dove, fra il gruppo del Rosa e la Val d' naturale si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provincia di Milano è andata via che s'inizia la sua storia antica, di cui gli otto secoli (400 a. C.- 400 d. C.) possono ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] 'impiego delle notizie inerenti alla vita degli scrittori all'insegna del motto: , d'altro canto, all'interno del gruppo americano dei New critics, dove W. 1965), arrivava a riconoscerne ed elencarne ben otto tipi: romanzo biografico, b. romanzata, b ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...