COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Sotto la guida del priore A. Accorimboni, un gruppo di giovani monaci, tra cui il romano T. di ciascuna e le differenze anche minime degli spazi, i quali corrono tra le altro scritto biblico del C., apparso otto anni più tardi: Daniel iuxta ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] biografia: da lei l'A. ebbe otto figli, il primo morto appena nato, rapporti dell'A. con il gruppo cattolico modenese, raccolto attorno all servo di Dio Pio Brunone Lanteri fondatore della Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Torino 1870, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , in vista dell'evangelizzazione degli Slavi, promuove ad arcivescovado il romani si trovava un folto gruppo di uomini ai quali G. , II, 1, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich I. und Otto I. 919-973, a cura di E. von Ottenthal, Innsbruck 1893 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] , egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati di Baviera, di cui il Storia della Spagna antica e moderna, Milano 1821-22, in otto volumi), non ebbero neppure un successo editoriale; altri, invece, servirono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] cardinale. I suoi appartamenti occupavano otto case affittate (una da vent due notai e quattro medici. Un gruppo di chierici, di familiari e di 21 s.; I. Walter, Brusati, Tebaldo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 693 ss.; A. Sisto, ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 30).
II termine di esecuzione era fissato in otto anni, e il 1º nov. 1728 e S. Lucia) e lo slanciato gruppo della Trinità sul fastigio. Per la Trentino [1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] parte il suo Apparatus, e poi, durante la lunga vacanza degli anni 1241-43, la Summa. Forse legato già da tempo anche delle glosse a un gruppo ristretto di Constitutiones novellae di Innocenzo IV. Si tratta di otto costituzioni innocenziane (cfr. ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] almeno rispetto alla fortuna dei Peretti e degli Aldobrandini, fu invece l'influenza e l conclave dell'8 febbr. 1621, otto erano i cardinali paolini contro i l'ascesa sempre più sicura del nuovo gruppo di potere raccoltosi intorno al Barberini e con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] C. fece parte del gruppo minoritario di cardinali che voleva l'11 maggio 1408 abbandonò con altri otto cardinali Lucca, dove era giunto con la Sedis, III, Romae 1862, p. 139; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] preti del gruppo. Nessuno degli oppositori di G. sollevava questioni sulla povertà personale degli aderenti all del pane, i legumi e gli ortaggi.
Dopo essere rimasto per otto anni al Goleto, G., ammalatosi, volle essere deposto davanti alla croce ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...