In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] a ritmare il passo di un gruppo di persone in cammino, come Luigi XIV; tale forma prevedeva due parti di otto battute ciascuna, entrambe ripetute. In seguito, la la m. funebre di Sigfrido nel Crepuscolo degli Dei di Wagner, quella della 3ª sinfonia ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] un'epoca, nel profondo del quotidiano.
Il discorso degli uomini, qualunque sia il tono in cui viene di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese Wissenschaftsgeschichte. Anmerkungen zum Werk Otto Brunners, in Vierteljahrschrift für ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Luther King di W. Olly (n. 1937) e Sinfonia per otto voci e orchestra di L. Nono; queste opere s'inseriscono a e nella ex Iugoslavia presenti nelle canzoni degli anni Ottanta e Novanta del gruppo rock irlandese degli U2, o ancora il Requiem per le ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] lavoro di Freud stesso e di un gruppo di allievi. Due degli allievi più promettenti, Jung e Adler, Considereremo qui soltanto i tre principali dissidenti: Carl G. Jung, Alfred Adler e Otto Rank.
a) Carl G. Jung
Carl G. Jung nacque a Kesswil ( ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per otto anni (1979- al British Museum nel 1816, ebbero un grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , in Francia, che hanno portato a riconoscere almeno otto diverse regioni di caccia, corrispondenti ad altrettante aree di di altitudine, sono caratterizzate da una maggiore mobilità degli animali e quindi dei gruppi umani. I monti Zagros (Iran) e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] società, e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa alla le malattie degli uccelli da caccia.
Nel XII sec. il numero dei trattati si moltiplicò; ce ne sono pervenuti otto, tutti brevi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Jalón dopo la conquista di Saragozza da parte degli Almohadi (1110); qui cadde sotto il dedicata alla scienza naturale è divisa in otto parti, o inchieste, e per ciascuna opere di Aristotele da parte di un gruppo di studiosi arabi a Cordova, alla ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dal nome della squadra, dall'allenatore ecc. (pallanuoto); l'otto (canottaggio); l'undici (calcio); il quindici (rugby). Altre un ex braccio destro degli Agnelli alla FIAT, Cesare Romiti. Questa sistemazione dei due gruppi ne favorisce un sensibile ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] vi furono ben otto principali glaciazioni nell' una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali e, quasi alla fine del Pliocene, Canidi del gruppo di Canis etruscus (già apparsi in Cina verso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...