La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di De Gasperi quale presidente del Consiglio, carica che ha conservato per otto anni, fino al 1953. La conclusione del governo Parri mise fine degli anni Settanta. Ma quegli incidenti non sarebbero stati sufficienti a far cadere Tambroni se il gruppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] possa trattarsi di un adoratorio consacrato al culto degli antenati del gruppo. Le ossa raggruppate in cumuli all'interno allo scheletro di un uomo anziano, disteso sul dorso, i resti di otto bambini tra i 7 e i 14 anni; un nono era stato aggiunto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Dio di tutti, di noi e degli altri: il Dio che si riassume nell . R. Del Ponte, Evola e il magico ‘Gruppo di Ur’, Borzano 1994.
8 Su tali ambienti come vita, «il Frontespizio», settembre 1938; quindi in Otto studi, Firenze 1939, pp. 8-23 (ora Genova ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] da una vasta piattaforma che sostiene otto piccole piramidi funerarie, appartenenti ai Andes, London 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni della città in Bolivia, per la pressione dei gruppi provenienti dalla selva e di quelli ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , e sopravvivente come tale otto o nove secoli dopo, , come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano alcuni di interferenze al riguardo si vedano i cenni in A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, cit., pp. 60 segg.
9 Si tratta di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] studio dell'evoluzione e dello sviluppo del genere umano. Otto Ammon teorizzò che una selezione naturale sociale rendeva i vita sociale degli ominidi, quello dei babbuini, in cui il gruppo è dominato dal maschio, e quello degli scimpanzé, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nel dicembre del 1906 da un gruppo di socialisti e radicali (generalmente tutti; che l’istruzione inferiore, di almeno otto anni, era obbligatoria e gratuita; e che avevano diritto a raggiungere i gradi più alti degli studi.
Per chi come Sturzo si era ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Morcelliana, nata a Brescia nel 1925, ad opera di un gruppo di laici e di sacerdoti, fra i quali erano Fausto Minelli De Giorgi, L’attività editoriale cattolica e l’opera degli Artigianelli Pavoniani tra Otto e Novecento, in corso di stampa.
7 «Il ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la prima situazione cromosomica caratterizza in alcuni gruppi sistematici le femmine, in altri i maschi. Geschlect und Charakter di Otto Weininger, del 1903, Reich può essere chiuso qui: l'orgonomia degli anni americani - desumibile dai due volumi di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] febbraio 1898 Sul presente stato degli studi biblici: il Pentateuco35 Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia fra Otto e Novecento, Urbino 1997.
16 F. Aronica pp. 365-366. L. Bedeschi (Il gruppo radicale romano, «Fonti e Documenti», 1, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...