Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] fine dei grandi sistemi otto-novecenteschi, dismessi ( e altri, 1980). Molte delle piante coltivate e degli animali addomesticati sono comuni col Vicino Oriente; ma di produzione passa alla famiglia. Il gruppo familiare che ha dissodato e coltivato un ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti e allo stesso tempo delle risposte il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in St.It.Annali, IX, p. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] da prospettive diverse autori come Carlton J.H. Hayes (v., 1931), Otto Vossler (v., 1937), Hans Kohn (v., 1944) e Federico altresì le corporazioni degli studenti universitari e più tardi, al concilio di Costanza (1414-1418), i gruppi di vescovi che ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] anni quaranta.
Fra il 1950 e la fine degli anni settanta, la sociologia della scienza di fondata negli anni quaranta da Otto Neurath, Rudolf Carnap e Charles si dividono al proprio interno, i diversi gruppi sono in lotta tra loro e cercano sostegno ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] che reali. Non è possibile discutere qui tutte le otto caratteristiche che secondo Horton sono comuni alle teorie religiose fornito da un costume degli aborigeni delle isole Andamane: quando un gruppo vuol fare la pace con un gruppo nemico, finge di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] XII sec., vivevano ad Aztlén, il 'Paese degli Aironi', un'isola che si trovava al centro la comunità mexico-azteca e altri sei gruppi prossimi a essa a emigrare in cerca . La famiglia delle Amarillidacee comprende otto generi e circa 350 specie. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . Il muro di cinta esterno include otto torri di ingresso a pianta cruciforme ed degli oggetti tombali in diverse categorie: armi, strumenti per la produzione, ornamenti, oggetti di culto e cerimoniali. Un ruolo preminente in quest'ultimo gruppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] una punta di lancia o di giavellotto nel caso degli uomini, un bracciale, un vago di collana, distinti da K.M. Kenyon cinque gruppi di tombe e relativi corredi, con ipogee si era dunque mantenuta immutata per otto secoli, se al X secolo si deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , se si pensa alle grandi capitali ospiti degli eventi precedenti, e al fatto che successivamente a e nel 1987 Raul Gardini del gruppo Ferruzzi diventò il socio di comando. Torino si giunse ad avere otto istituti di chimica di varia denominazione ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] aggressività di quelli dell'altro gruppo, che non erano stati testimoni del comportamento degli adulti. Anche nella normale .
Situazioni stimolatorie scatenanti. - Fra i sei e gli otto mesi il bambino comincia a distinguere le persone conosciute da ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...