Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] opposizione provenne dal gruppo di cardinali cosiddetti Aspetti dell’anticlericalismo in Europa nell’Otto e nel Novecento, Roma 1995.
’anticlericalismo di Giuseppe Garibaldi: cfr. Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi, VI, Scritti e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] anche la grande professionalità delle maestranze che collaborano da tempo nel nostro Gruppo. E ancora il New York Times mi dedicò nel 1982 una 5% (subendo cali solo negli ultimi otto anni), mentre quella degli altri paesi del G7 (Giappone escluso) ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , la dinamica del genocidio si articola in otto fasi: classificazione dei cittadini in categorie differenti; l'intento di distruggere gruppi non indelebili come i gruppi politici, economici, ecc. Gran parte degli eccidi perpetrati dai governi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] una 'causa' - si profila il gruppo sempre più numeroso di coloro che vivono di Consiglio del re, i deputati degli stati provinciali e i rappresentanti delle circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna 1994.
Ostrogorski ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] restituito il corpo mummificato di una bambina di otto anni che documenta l'uso di questa molte altre sepolture più umili, quali un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due . a.C.) e i rilievi del sepolcro degli Haterii (fine I - inizi II sec. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] in realtà era composto da otto sezioni, tre delle quali concernevano regione o appartenenti a un gruppo tassonomico ben determinato. Questo è 138).
Questa drammatica descrizione è tratta dal primo degli études de la Nature, pubblicati per la prima ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] più importante guado del Tevere, con gruppi di capanne alternati a sepolcreti, già sempre più complesse.
Bibliografia
K.-H. Otto - J. Hermann (edd.), Siedlung Le due tipologie ebbero il massimo sviluppo nell'età degli oppida (II e I sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] a cavallo tra Otto e Novecento, l a favore di uno di essi ma a scapito degli altri»20.
Va sottolineato che Ruffilli non riteneva di G. Trotta, Genova 1995; P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] delle scuole elementari studiavano ragazzi di età compresa tra gli otto e i quindici anni, ai quali erano quasi sempre forniti del sistema degli esami e il prevalere di condizioni di pace al Sud all'inizio del X sec. offrirono a nuovi gruppi sociali l ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] nella tragedia dell'ingegnere tedesco Otto Lilienthal, precipitato senza scampo nazionalista per cui l'attività di gruppo diviene metafora della società ideale. Lo patrimonio culturale dell'umanità.
Alla fine degli anni Sessanta lo sport invade la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...