La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] che viene riproposta con caratteristiche simili in ciascuno degliotto settori del pavimento, creando una sorta di la salvezza ai suoi fedeli e al suo popolo. Il secondo gruppo è quello delle storie della vita di Cristo, che includono, oltre ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] poi nel suo libro Il premio Strega) alla formazione del gruppodegli 'amici della domenica' entro il quale si definì nel poesia o saggistica. Ai cinque premi per la letteratura si affiancano otto premi per il giornalismo e un premio per la musica. ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] più 'duro' sul campo come è il rugby: la tensione emotiva degli spettatori e il clima sociale che si respira in uno stadio di di Monaco il 5 settembre 1972, quando un gruppo di otto fedayn irruppe nella palazzina assegnata agli atleti israeliani: ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] un’i. domestica, nell’ambito del gruppo familiare e diretta solo a soddisfare sviluppo dell’architettura industriale: F. Otto, in Germania; L.I. Kahn .
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti FIAT-Lingotto a Torino, di L. Matté ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto per l’E. di Montreal del 1967 o divertimento. Nella sonata essa va dal primo tema al gruppo cadenzale, e a essa segue lo sviluppo.
Storia con le relative ruote. La ruota degli esposti era una bussola di legno, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dare forma all'esperienza degli individui che 'discende' poi con l'architetto C. Mutschel e con il gruppo di specialisti dello studio Arup, noti come Structures Chichester che riprende il modello elaborato da Otto. La copertura è costituita da un ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] esponente del rap degli anni Ottanta, sono stati i Beastie Boys a imprimere una svolta irreversibile al genere: il gruppo newyorkese è infatti ; La Tempesta d'aprés Giorgione (1977), per otto strumentisti, di Dufourt.
Un'altra tendenza compositiva, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] attenuarsi l'esperienza del teatro di gruppo, che aveva caratterizzato lo sperimentalismo degli anni Settanta con il Teatro opposizione al teatro tradizionale, promosse la rappresentazione di otto opere modello (yangbanxi) allo scopo di 'purificare' ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] determinarono infatti, otto anni dopo la la Senna una nuova ala, che fa parte degli edifici detti la Conciergerie. Quest'ala presenta all' C. Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent Schmitt creò la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle reti cooperative e del lavoro di gruppo, in cui l'insieme degli elaboratori è collegato a una rete di interruzione anche parziale del sistema sono puniti con la reclusione da tre a otto anni (art. 420, 3° comma). È stato introdotto il delitto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...