Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] virtuoso tra la formazione di gruppi associati e l'uso del via di immissione dell'aria e di percezione degli odori. La produzione dei suoni di cui 1990 (tr. it. in: Il sogno di Saussure. Otto studi di storia delle idee linguistiche, Roma-Bari 1992).
...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la sicurezza del trasporto del grezzo; va osservato che su otto incidenti gravi avvenuti tra il 1967 e il 1978 nella Manica del grezzo. Sul finire degli anni cinquanta questi fattori agirono nel senso che i gruppi petroliferi internazionali, di fronte ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle suo secondo convegno del 1970, un gruppo di ricerca dell'Università di Genova.
13 , the world, time and fate, Cambridge 1954.
Otto, R., Das Heilige, Breslau 1917 (tr. it ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] dei comportamenti e delle disposizioni degli individui; nel secondo caso le varie formazioni sociali (gruppi, classi, associazioni, ecc possa attuarsi l'unità di teoria e prassi. Karl Otto Apel e Jürgen Habermas hanno inquadrato questa 'teoria critica ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Mezzogiorno. Quando si passa dal gruppo IV al gruppo VII il valore di Vw β relativamente a 90 regioni europee appartenenti a otto paesi: 11 in Germania, 11 nel Regno 1994) l'indice Vw scende dal 27,5% degli anni cinquanta al 25,3% del periodo 1980- ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] la Sippe, cioè quello stabile gruppo parentale tipico dell'ordinamento sociale degli antichi Germani. Negli statuti delle il riconoscimento del carattere politico delle corporazioni è, fra Otto e Novecento, la crisi del parlamentarismo. Dietro il ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp. 136 ss.). in apparenza proclamano l'uguaglianza degli individui" (Trattato di sociologia moderno Stato di diritto è finito quando - tra Otto e Novecento - la sua autorità universale e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Fin dagli anni Sessanta le Missionarie degli infermi fondarono propri gruppi in Francia, Belgio e Polonia, sbarcando operante in Francia.
31 A. Illibato, Bartolo Longo. Un cristiano tra Otto e Novecento, 3 voll., Pompei 1996-2002.
32 E. Camisani, Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] diffondersi rapidamente grazie a Charles Zipernowsky, Max Deri e Otto Blathy presso la Ganz Company in Ungheria, a William comunità degli ingegneri dediti all'ingegneria di potenza in Gran Bretagna si sviluppò a partire da questi tre gruppi distinti ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] otto), ma sono tenuti a lasciare l'incarico al compimento dei 70 anni (soltanto quelli eletti prima del dicembre 1999 hanno facoltà di continuare fino al compimento degli fisica. La felice stagione dei Gruppi sportivi scolastici, costituiti nel 1958 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...