CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] trovare in borghi o grossi villaggi dagli otto ai dieci edifici di culto. Alcuni di sepoltura privilegiata.L'altro grande gruppo di c. funerarie, quelle impianto quadrato con tre absidi in corrispondenza degli assi principali dà luogo a un triconco ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] fu rifiutata, il B. ottenne da un gruppo di ammiratori convinti del suo talento (tra i di secondario interesse. Otto anni dopo uscì Three un accanito scrittore di diari, e un suo diario degli anni della guerra è alla base di Echi e riflessioni ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] le ali si potevano trovare una stella a sei od otto punte, un monogramma cruciforme di invocazione, oppure il nome degli aspetti più interessanti dei s. del sec. 10° è la relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] spostata all'esterno degli speroni, in modo da definire un'ininterrotta serie di otto cappelle per lato, in gran parte dispersi. A questa scuola è stato ascritto un gruppo di codici di cui fanno parte un evangeliario e un epistolario conservati ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] opere in marmo già a otto anni, e scoperte recenti rendono ambiziosa, che faceva parte di un gruppo di quattro statue monumentali per la crociera di conservare la libertà e la spontaneità degli schizzi; basti per questo leggere nello Chantelou ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . Michele, in cui venne sepolto Bonifacio degli Attoni, probabilmente costruita da Beatrice di Lorena forse di origine romana, e otto in cotto, corrisponde al piano al Maestro di Viboldone. Un altro gruppo di sculture è collegabile invece all'operato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di un muro. La messa in opera degli alzati prevedeva spesso una sofisticata apparecchiatura dei Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte
Neugebauer 1945: Neugebauer, Otto - Sachs, Abraham, ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di un portico (riwāq) ad archi su colonne divisi da pilastri in gruppi di tre.Nel 951-952 sul nuovo muro perimetrale nord venne innalzato, dimensioni attuali. Nelle otto nuove navate venne ripetuta l'originaria soluzione degli archi sovrapposti, con ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] illustrazione siano firmate da otto diversi pittori, le m. a Roma. Anche l'accresciuta mobilità degli artigiani dell'Occidente provocò nella stessa epoca un' copiati da precedenti intagli eburnei del c.d. gruppo di Grado; in questo, come in altri casi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] con abside occidentale e quattro torri.Un importante gruppo di edifici romanici è costituito dalle rotonde con absidi [La medaglistica di età romanica sulle monete della dinastia degli Arpadi], A Herman Ottó Muzeum Évkönyve 37, 1999, pp. 349-366.I. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...