CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] appurata la priorità e la continuità degli archi intrecciati campani rispetto a quelli Tale orientamento si ritrova in un gruppo di opere, tra cui le miniature Decoration of Salerno Cathedral, in Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag, JÖByz 21, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] si tenne la prima mostra del gruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano la numero 10, di sei metri per otto, in marmo rosso di Verona e Botticino storica dell’arte, che gli fu accanto dalla metà degli anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] si trovano quattro torrioni semicircolari e otto rettangolari. La Puerta Monaita a O vi è il Salón de Comares o degli Ambasciatori, identificato in via ipotetica con all'inusuale rappresentazione pittorica di un gruppo di personaggi arabi nei quali si ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] dal transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo di Cristo, nel timpano, coperta da una volta stellare a otto punte. Alle botteghe formatesi in questo ha spicco a B. l'attività degli orafi e degli argentieri, malgrado la maggior parte ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] G. vi partecipò insieme con un gruppo di artisti che comprendeva Poussin, Lemaire Secondo Baldinucci al G. furono commissionati otto dipinti: di questi erano noti i prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acqua della ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] contenuto degli ulteriori quattordici libri, che però non vennero mai pubblicati. Ben otto di 1975), 1, pp. 8-12; H. Keumer, Andrea Sansovino e V. D. Il gruppo del Battesimo di Cristo sopra la Porta del Paradiso, in Scritti di storia dell'arte in on ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] che classificavano le antifone dell'ufficio e della messa secondo otto toni. L'attribuzione del nuovo tipo di canto a canonici o dei frati degli Ordini mendicanti del sec. 13° contengono nove antifone e nove responsori notturni (tre gruppi di tre), un ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] .La gestione degli affari urbani, la concentrazione del potere nelle mani di un ristretto gruppo di notabili England und dem Kontinent, in Form und Inhalt: kunstgeschichtliche Studien für Otto Schmitt, Stuttgart 1950, pp. 89-96; M. Mollat, Le ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] anche le volte a padiglione con otto o più facce.Problema importante nella ca.). A Ravenna per la c. del battistero degli Ortodossi (458-477) e per quella con nicchie siano state del tutto chiarite per questo gruppo di edifici né la cronologia - le ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, -Hishām II, che fece aggiungere otto nuove navate intorno al 990, Muḥammad V. Non si conoscono i nomi degli artisti che innalzarono i palazzi dell'Alhambra, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...