GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] è da annoverare anche un gruppo monumentale dell'Annunciazione nella 1, Die Zeit der frühen Herzöge von Otto I. zu Ludwig dem Bayern (catal.), a C. Benocci, La tomba di Guarniero Castracani degli Antelminelli nella chiesa di S. Francesco a Sarzana, ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] e inoltre per una serie di otto vedute per il principe di Liechtenstein , già notati nei dipinti degli anni trenta, diventano sempre cura di J. G. Links, London 1971; S. Kozakiewicz, Un gruppo di vedute veneziane della cerchia di A. C., in Bull. du ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] in parte no: dieci, di cui otto gli erano state commissionate, per l' , vi è tutto un gruppo di statuette e pìcchiotti , Vita e opere di T. A., Padova 1940 (con documenti; estratto degli articoli apparsi in Boll. d. Museo di Padova, VI [1930], pp ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] dall’influenza di Caroselli che non lasciano trapelare nulla degli antefatti lucchesi della sua educazione artistica: la Marta e il carattere sottilmente allusivo dell’intera sua opera. Un gruppo di dipinti dell’età matura, carichi di significati ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] Belluno a Venezia, è circoscritta a un esile gruppo di disegni nel Museo Correr di Venezia ed in la Fuga in Egitto e la Strage degli innocenti, dipinta su un doppio telaio, sono della Divina Commedia, in cui otto canti dell'Inferno furono illustrati ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] è alle dipendenze dei Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) troviamo figura del Cristo (scalone del Quirinale), due gruppi di angioletti, otto figure di angeli, quattro teste di apostoli ( ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] don Brizio Casciola per ospitare un gruppo di ragazzi orfani del terremoto calabro il numero e la validità degli studenti sia per la qualità la medaglia d'oro per benemerenze d'insegnamento. Gli otto acquerelli del 1958-59 sulle poesie di Mao Tse- ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] 1920, p. 98), eseguì anche "otto Teste dell'Imperatore Costantino e 4 altre e forse la più riuscita del B. è il gruppo di Nettuno e i Tritoni della fontana di Trevi seconda cappella a destra in S. Girolamo degli Schiavoni (che, nell'ediz. del Titi del ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Per il ciclo di otto teleri destinati all'albergo della partire dal 1496 da un gruppo di artisti coordinati da Gentile Bellini 2001, pp. 143-147; Poesia d'interni. Capolavori dai depositi degli Uffizi (catal.), a cura di A. Natali, Firenze 2006, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme conosce la sua reale dimora per gli otto anni successivi; non è menzionato più 53). Nel 1540 stava anche lavorando al gruppo statuario con Cristo e s. Tommaso per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...