Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] (1736-1819) dimostrarono sperimentalmente che l'acqua è composta, in peso, di otto parti di ossigeno e di una parte di idrogeno. Sir H. Davy possiede un gruppo OH ad un'estremità, il quale è attratto dall'acqua, mentre la catena degli idrocarburi all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 300 m contenente due tubi a vuoto che s'intersecano in otto punti e in cui circolano due fasci di protoni in senso contrario, degli obiettivi programmati.
Identificato il primo introne nel DNA degli eucarioti. Questa scoperta è attribuita al gruppo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] inversa, tranne una decisa interruzione nel caso degli elementi del gruppo del ferro. La relativamente alta abbondanza di sulle alture di Yamato nell'Antartide, ha scoperto otto frammenti meteoritici; quando i frammenti furono analizzati, egli ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] : in definitiva per il CH2 si ha un totale di otto righe di risonanza che possono anche risultare sovrapposte in dipendenza dal in dipendenza dalla natura e dalla distanza degli altri gruppi funzionali presenti nella molecola. Le eventuali variazioni ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] due legami idrogeno (v. Metcalfe e altri, 1977). Il caso degli ioni ammonio quaternari verrà considerato più avanti.
Il catione guanidinio si intorno a 45-50 Å); 3) gli ottogruppi terminali carbossilati permettono l'ancoraggio alle interfacce acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di tipo oligopeptidico, l'ormone ossitocina, costituito da otto amminoacidi, del quale lo stesso du Vigneaud e, un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo linguaggio simbolico per programmare i calcoli degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] positive e negative di un dato elemento potessero avere per somma otto, secondo la regola stabilita nel 1904 da Richard Abegg ( la maggior parte del proprio tempo attorno a uno degli atomi, o dei gruppi di atomi, costituenti; un legame di questo tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nome), indicata con la sigla TBP (TATA binding protein), lega le otto paia di basi della struttura della TATA (TATA-box), provocando una molto interessante sull'universo degli insiemi.
Scoperta la prima nana bruna. Un gruppo di astronomi spagnoli e ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] il 25% della catena polipeptidica è in forma di α-elica, presente in otto diversi segmenti (residui 14-29, 72-88, 94-103, 115-122, 174 dei muscoli striati dei Vertebrati e degli Insetti - e simmetrie a gruppi lineari come nei microtubuli, nel virus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] parte sua, non sollevò la questione.
Kolbe successe a Otto Kühn (1800-1863), professore di chimica generale dal 1830, indicava che la separazione dei gruppi inorganici era una caratteristica fondamentale degli esercizi pratici elementari. Sebbene il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...