Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] integrata. I Mossi, appartenenti al primo gruppo, sono stati per secoli l’etnia maggioritaria un impero durato più di otto secoli, fino all’occupazione francese ha rinnovato l’interesse da parte degli investitori stranieri, attirati dalle ingenti ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana o Tswana. Uno dei dati composta da 30 membri, di cui otto nominati a vita e rappresentanti dei maggiori circa il 40% del pil e uno degli obiettivi principali del governo è di diversificare ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Yemen del Nord e Yemen del Sud. ‟Su un elenco di otto conflitti interni, in senso stretto, all'America Latina (esclusi quindi i relativi all'autoapprovvigionamento dei cereali e degli altri principali gruppi di prodotti agroalimentari per gli anni ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] particolare dalla ricerca delle colpe di questo o di quel gruppo sociale. Lo studio della prima non deve essere influenzato dal le perdite dovute alla seconda carestia degli anni 1931-1934 (circa otto milioni di persone) ebbero come conseguenza ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] aggregazioni di stati come quella degli stati dell’America centrale e gruppi panlatinoamericani come il Gruppo di Rio (che include le a partenariati specifici in otto aree: pace e sicurezza, commercio, attuazione degli Obiettivi di sviluppo del ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di biblica memoria, dei 70 anni. Soltanto otto tra i paesi più sviluppati registravano, nel 1968 per età. Negli anni cinquanta un gruppo di demografi, tra i quali i francesi , e di poco più basso di quello degli Stati Uniti (18,2 nel 1970). Comunque ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dei giudici della Corte internazionale di giustizia occorrono otto voti favorevoli).
Il Consiglio di sicurezza è del Nord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni sua istituzione è proprietà degli stati membri, i quali sottoscrivono ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] civile), divenne rapidamente una guerra regionale che ha coinvolto otto stati. Essa ha avuto come epicentro la Repubblica Democratica tradizionalmente svolto la funzione di integrare gruppi etnici diversi (come nel caso degli Hutu e dei Tutsi), l’ ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di ghettizzazione/securizzazione di ogni gruppo o di ‘guerra di tutti degli immigrati, in cambio di contropartite varie. A partire dal 2004 l’Unione Europea ha cominciato a concludere accordi di riammissione con paesi terzi (però finora solo con otto ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] giudici della Corte internazionale di giustizia occorrono otto voti favorevoli).
Il Consiglio di sicurezza Corea del Nord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni sua istituzione è proprietà degli stati membri, i quali sottoscrivono ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...