Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] un mezzo, quello antico dei ragazzi cinesi prima degli esami: studiare, studiare, studiare. Questo si è hanno allestito per formare il gruppo delle 32 ragazze incaricate di circolazione hanno raggiunto il numero di otto e sono completati da radiali, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] stessa città, nelle tavole dei due gruppi, tendenzialmente differiscono proprio di 10°. questo trattato, al-Bīrūnī discute otto tipi di proiezioni cartografiche. Ne cerchio che passa per i tre punti su ciascuno degli archi NES, NoS e NOS per i quali ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] dall’identità musulmano-turcofona del gruppo tradizionalmente dominante degli Uiguri. E se con il il peggiore da 13 anni e per la prima volta sotto l’8% da otto anni. Internet invece è scoppiato in mano ai burocrati cinesi, che probabilmente l ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] collocazione e destinazione originarie. Questo gruppo di sculture è costituito dalle figure conseguenza la maggioranza degli studiosi preferisce pensare 45-84; R. Suckale, Die Grabfiguren des Hl. Otto auf dem Michelsberg in Bamberg, ivi, 125, 1989, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] pilastro del Giudizio universale o pilastro degli Angeli. Tra il 1220 e il Strasburgo (dove se ne trovano non meno di otto), a Haguenau, a Saverne, continuò sino alla nell'Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di Colmar ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] essi si unì il B., che nell'animatrice di quel gruppo, Ernesta Bittanti, trovò la devota compagna della propria vita.
e carte), fu presentato a un concorso indetto dalla Società degli studenti trentini e premiato da una commissione dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] tramite l’istituzione della Conferenza sull’Islam; otto Länder hanno adottato delle leggi che vietano alle storica posizione, che il gruppo è impegnato a sostenere nei vari round negoziali che dalla metà degli anni Novanta accompagnano il dibattito ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] dal transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo di Cristo, nel timpano, coperta da una volta stellare a otto punte. Alle botteghe formatesi in questo ha spicco a B. l'attività degli orafi e degli argentieri, malgrado la maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] anni le tendenze separatiste di questo gruppo etnico si sono tradotte in un’ 8%, un valore più alto rispetto a quelli degli ultimi quindici anni. Inoltre, nell’arco dell mondo, ad eccezione esclusivamente di otto stati.
Gli ingenti flussi commerciali ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] per la prima volta, un prior communitatis e figurano otto personaggi di nuova estrazione, che sono stati identificati come il Bavaro. I gruppi dirigenti cittadini tra continuità e trasformazione, tesi di dottorato, Università degli Studi di Pisa, a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...