GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] dell'Unione per il bene.
Questo gruppo raccoglieva nelle sue file giovani laici di Id., Letteratura modernistica: fatti e persone degli ultimi giorni, Siena 1910, pp. 45 e nuovi modelli religiosi nell'Italia fra Otto e Novecento, Urbino 1997, passim. ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , ricevendo dal gruppo, come era 1835-52, XII, p. 74), Allegoria con otto giovani ninfe danzanti, Tesi con la divisa Arcanis Domenico e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] nel 1534, un altro gruppo di suoi manoscritti passò le fonti, ma ciò non concorda con il seguito degli avvenimenti della vita del D.; forse aveva iniziato et riveduto da me, che doveranno cominciarsi fra otto giorni a stampare".
Altra opera del D. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] poté essere la azione del C. a proposito della riforma degli Ordini monastici. Dal novembre del 1626 diede inizio ad un grande disordine.
Il problema più spinoso era costituito da folti gruppi di facinorosi che perturbavano l'ordine pubblico. Il più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] B. Fonzio, in quanto amico e cultore degli stessi studi, ma si dice che egli era delle autorità religiose, soprattutto di un gruppo di collaboratori di papa Leone X consegnarli alle autorità religiose entro otto giorni dalla pubblicazione dei decreti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] elvetico, venendo a contatto con il gruppo di eruditi e studiosi che faceva capo parrocchie e ricostituì gli otto monasteri soppressi; altri pp. 292, 301, 319 s.; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 273-275; A. ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] di pubblicista. Nelle venti Veglie del Prior Luca (le prime otto stampate a Firenze tra il '59 e il '60, Reali, o in quello degli studi biblici, come il p. 833; M. L. Trebiliani,Indicazioni su alcuni gruppi del clero naz. ital. nel decennio 1860-70, ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] sede episcopale, minacciata dalle scorrerie degli Slavi, e si fossero stabiliti , sono sovrapposte otto colonne sostenenti altrettanti pp. 59-69; Id., Brevi note archeologiche sopra un gruppo di monumenti longobardi a Cividale, ibid., III(1910), pp. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] Pannocchieschi sembrano collegabili con il gruppo parentale dei conti di Cevoli febbraio 1200 il conte Alberto degli Alberti a cedere Semifonte ai , V, Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] sua - per cui, dopo altri otto mesi trascorsi a Ravenna, preferì ritirarsi erano tenute infatti da un gruppo di nobili, cosiddetto dei " I, 1, Brescia 1753, pp. 202-205; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 178 I, pp. 66-71; G. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...