COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] dall'amico Calogerà nella sua Raccolta; in otto successivi saggi toccò vari argomenti di erudizione per una perfetta vita religiosa.
Un gruppo di libretti affronta il tema della consolazione degli infermi e della preparazione del cristiano alla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] programma dei lavori e l’elenco degli argomenti da discutere. Come teologo deputato la morte, però, il gruppo giansenista rese nota un’ulteriore dichiarazione dell’incredulità, ibid. 1811-14 (in otto volumi); La perpetuità della fede della Chiesa ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Oliviero, e Sigismondo Pappacoda, un gruppo che non godeva di buona reputazione, amministrazioni di cattedre vescovili nel corso degli anni Trenta da parte di Palmieri fu fino all’Anno mille e cinquecento ottanta otto..., Bologna 1682, p. 49; B. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] avanti un progetto di riforma degli studi, delineato in un partì come cappellano del gruppo di volontari perugini: dopo Irace, La memoria e l'immagine. Aspetti della cultura umbra tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall' ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] esponenti e fondatori della setta mistica degli Illuminati di Avignone (il " considerazione del C. e del gruppo avignonese in tutto il mondo teosofico già nell'agosto del 1795, dopo tre anni e otto mesi di fortezza, fu graziato ed esiliato dallo Stato ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] gruppo di intellettuali provenienti dal ceto ecclesiastico-nobiliare palermitano, praticamente lo stesso gruppo nel periodo di otto anni, riordinando un 1763, p. 1305; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli 1820, pp. ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] e la presta liberatione dal purgatorio (1652).
Al secondo gruppo appartengono i cinque volumi Della christiana moderatione del theatro (1646 a quei religiosi che intendono affrontare gli otto giorni degli Esercizi spirituali di s. Ignazio. Si tratta ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] aver trascorso nel monastero circa otto anni, forse influenzato dalla Padova. Il L. non si unì al gruppo, poiché durante l'ultimo soggiorno a Padova A.J. Schutte, Busale, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 476 s.; Id., ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] , la storiografia cittadina.
Il gruppo maggiore di lavori a stampa paziente spoglio di collezioni, "...avea riempito otto grandi stanze, non risparmiando neppure il benedettino G. Palmieri, secondo custode degli Archivi della S. Sede. "...non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] , come del resto neppure per altri del gruppo gibertino che si disperse, "dopo la dissoluzione definisce il C. "il stupore degli Ingegni che fiorirono nel secolo passato" ., che fornisce anche un elenco in otto titoli delle opere a stampa e manoscritte ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...