GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, ed edita fra gli atti del papa, resta uno degli atti più inattesi e insoliti di G. XVI; si difesa della ragione tipica della Santa Sede tra Otto e Novecento. Un certo razionalismo appariva invece ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, durante diversi Paesi cattolici nella seconda metà degli anni Sessanta e che in più 5 dicembre 1970, il papa toccò otto Paesi: Iran, Pakistan orientale, Filippine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , da una sorta di qualificato gruppo di valutazione ed esaminato, il 25 ore dopo, un testo di otto pagine. Con queste si ingegna . 1972, ad indices; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 219 s.; ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] continuarono a ritmo serrato per otto anni: il G. divenne da l'assoluto rifiuto, nei confronti dello Stato liberale degli anni di Pio X e si apriva anche dei due terzi per l'opposizione di un gruppo di elettori guidati dai cardinali De Lai ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] in Italia, fondando nel 1459, a Milano, la Congregazione degli amadeiti. Nel 1472 fu chiamato a Roma, in qualità La prima parte si suddivide in otto raptus, in ognuno dei quali l che già l'avvolgeva. In un gruppo di lettere inviate da Roma al Risaliti ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] V, si era rifugiato a Sutri. Otto giorni di assedio, presente lo stesso riuscirono a evitare lo scontro: fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in parti uguali tra i due che le elezioni dei vescovi e degli abati del Regno tedesco avvenissero alla ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . Tamburini, affidandogli l'incarico di prefetto degli studi nel Collegio Irlandese. Fino al 1778 nella primavera del 1785 insieme con un gruppo di ecclesiastici: l'abate Giovanni Marchetti, , e dei vescovi nei primi otto secoli dell'Era Cristiana, e ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] erano state le dffficoltà: a volte il gruppo, che fu detto anche dei "Militi il rientro in Italia) si protrasse per otto anni e vide il frate dimorare prima già dentro di sé.
Un'analisi letteraria degli scritti del D. può essere solo approssimativa, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] che morirà nel 1537 dopo avergli dato otto figli: Goro (m. 1553) e Ugolino 1535), Orazio, Lelio e Ottavia. All'inizio degli anni Venti il G. si spostò tra Fano Pole e seguire nelle lettere classiche un gruppo di giovani allievi, tra i quali era ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...