LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Successivamente, fu conservatore delle Leggi nel 1457, membro degliOtto di guardia nel 1458, savio agli Ordini nel suo nome venne confermato per maggior sicurezza. Questo primo gruppo di trenta designò altri quaranta membri destinati a confluire nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degliotto [...] e negli anni immediatamente successivi che si schierò coi gruppi nobiliari dei "giovani".
Questi; di fronte al rovescio entrò tra gli otto governatori della Repubblica. Terminato il biennio senatoriale, fu eletto al magistrato degli Straordinari e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degliotto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] per la sotterranea politica filoviscontea del cancelliere degli Anziani Iacopo Appiani. Si trattava quindi di . L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano di S ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] ricoperta per diventare un'importante figura di quel ristretto gruppo che costituiva allora il ceto dirigente fiorentino. Secondo marzo del 1428, rifiutò la nomina per poter far parte degliOtto di guardia e balia nei sei mesi successivi. Sempre nel ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] trattava di sostituire alla tradizionale oscillazione interna al gruppo di potere, fondata sull'equilibrio e sull'alternanza , cittadino di Piacenza, il D. fece di nuovo parte degliOtto nobili o dei clavigeri del Comune. Il testamento, del marzo ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] data di morte: sebbene la Cronaca carrarese lo includa nel gruppo di otto dottori che nel 1403 ressero il baldacchino d'oro su Tommasi), in Atti della I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, s. 3, XIII (1907), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] pubblico, venendo chiamato ad assistere la magistratura degliOtto nobili, per reperire le risorse finanziarie per "animiraglia" (fornita anche di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi e poi nel Mediterraneo orientale ( ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Conte Aiutamicristo, esponenti di famiglie di spicco all'interno del gruppo dirigente. È certo che quando ricoprì per la prima in quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degliOtto santi; già all'indomani dell'ingresso in Roma del papa ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] anno coronò la sua carriera ascendendo al dogato, primo degliotto del suo cognome, in circostanze assai difficili.
Da alcuni l'influenza raggiunta dalla casata, al centro del gruppo di famiglie "nuove" che campeggiava largamente nella politica ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] dei suoi figli. Questo atto, che inaugura il primo degliotto protocolli redatti dal G., segna l'inizio della sua lunga che era imparentato con lo stesso Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo, detto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...