FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] in natura agli agricoltori. Invece, in un secondo gruppo di saggi, steso tra il 1877 e il , per quanto intensa, non era esaustiva degli impegni del F. e, anzi, si di monografie sulla Valle di Vitalba.
Delle otto progettate solo sei videro la luce.
...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] giudice di gran corte. Al gruppo dei familiares appartenevano, oltre a sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente all Pispisa, M. nella storiografia dell'Otto e Novecento, in Mediterraneo medievale. Scritti ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] internazionale e si risolse con l'assoluzione degli imputati e l'avvio della maggior parte filosofia con una tesi sul teologo Rudolf Otto e riprendendo la sua attività di avvocato. al B. e a tutto il gruppo dirigente del PSI quel ruolo inevitabile.
...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] regno E. fu circondata da un gruppo ristretto di cortigiani collaboratori: lo essere sepolto.
Vi rimase otto anni di seguito, ma tutt , 344; XI, pp. 65-74; XVI, p. 256; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, X, Torino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] schieramento. In ogni caso, al di là degli oggettivi meriti o limiti, l'anagrafe gli maggioranza consiliare ne pretese addirittura otto. Il 24 dicembre il doge avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] volta nominava un comitato di otto; gli otto e i quattro nominavano in e F. Giuliani, Mulazzani e un gruppo di patrioti romagnoli. Profondo era il trova in Melo, 1985, pp. 121 s. Tra le edizioni degli scritti del F. si segnalano le Opere, a cura del ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] logicamente, militare nel gruppo dei democratici "italiani elaborazione di quest'opera egli si trattenne otto mesi a Leyda, confrontando i suoi più import. fonti edite: gli Atti dei congr. degli scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] del concilio. Un gruppo di altri cardinali, guidati un ritardo di ben otto mesi, quei necessari provvedimenti , Boniface VIII, London 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] del D. nell'"albero" di questo gruppo parentale, non è facile ricostruire stante e quindi fratelli del patriarca Enrico e degli altri (non potevano esistere due fratelli per una decisione del genere occorrevano otto giorni di riflessione. Scaduto il ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] e M. Uhlirz, Yahrbúcher des Deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., Berlin 1954, p. 235). Ma Varmondo ci sono noti attraverso un gruppo di documenti tratti da due priva di fondamento dalla maggior parte degli studiosi.
Gli oppositori di A., ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...