LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , l'Alveld, il Prieriate; L. ha con sé il gruppodei riformatori minori, Bucer, Ecolampadio, Capito; umanisti, come W. a Carlostadio e condanna tutte le innovazioni. Imbarazzato, Melantone il 20 febbraio invoca il ritorno di L. Tra la metà di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] o più, disteso su un robusto filo di ferro alto circa metri 1,20 da terra; su questo cordone v'è un numero di capi a frutto è oggi limitato, e più d'uno di essi (soprattutto nel gruppodei Vinifera × Rupestris, come l'Aramon × Rupestris Ganzin n.1 ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] tornare col pensiero, Mademoiselle Friederike Oeser, dedica il gruppodei suoi migliori canti di Lipsia: Lieder mit Melodien. attende che il cerchio della sua vita in terra si chiuda. Il 20 luglio del 1831 metteva fine al poema; il 22 marzo del 1832 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a 738 km. La prima sezione che va da el-Mugtàa a Ras Taiùnes, 20 km. a sud di Bengasi, e che limita ad est la Gran Sirte, è I dialetti arabi dei musulmani della Cirenaica appartengono al gruppodei dialetti arabi maghrebini, gruppo che dai confini ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] che 20 individui, stando al Deniker, presentavano un indice cefalico di 86. Per i caratteri descrittivi, molti autori ricordano la presenza di individui a forte pelosità, simili agli Ainu, il che non può sorprendere, per la vicinanza dei due gruppi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e alle tinte piatte degli smalti limosini, caratterizzano anche il gruppodei Fauves che si uniscono a Parigi a partire dal 1905 quella di sanare questa grave frattura fra il 19° e il 20° secolo, questo vuoto di due generazioni, dagli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] cominciare non ridurre eccessivamente "il gruppodei documenti attestatici dalla produzione locale".
Caratteri la grandiosa torre cilindrica del faro, alta 55 m., della portata di 20 miglia, eretta tra il 1842 e il 1848 per ordine di Moḥammed ‛ ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] periodo della grande migrazione dei popoli, i Baiuvari, stirpe germanica appartenente al gruppodei Marcomanni svevi e fino aperta insurrezione nel febbraio del 1848.
Il re abdicò il 20 maggio 1848 a favore di suo figlio Massimiliano II (1848-1864 ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di altezza e 1,40 di larghezza. La tastiera conteneva 19 tasti di 20 cm. di lunghezza e di 5 cm. di larghezza; a ogni tipo largo, si forma un gruppo, disposto in forma ascendente piramidale, contrapposto al gruppodei principali coi ripieni. Le ance ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 'impianti per studiare le reazioni a catena, mentre il gruppodei fisici teorici diretto da E. Wigner si occupava del Ma il presidente preferì appoggiare quello presentato al Senato il 20 dicembre dal senatore per il Connecticut, B. McMahon ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...