L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 300- 120 a.C.), ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine scandinava I, 13) raggiungendo quindi il territorio dei Rugi, o Rugiland (Origo, 3; Hist. Lang., I, 19, 20), delimitato a sud dal corso del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] intermediari dei commerci tra Oriente e Occidente, occupando ‒ come annota Procopio di Cesarea (Pers., I, 20, 12 potrebbe essere stata preparata proprio dai movimenti migratori deigruppi di allevatori della cultura di Andronovo (età del ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] lxx, 1955, p. 93 ss. 2) Gruppo di Napoli: foto Alinari, 11067. Rilievi campani: ) Cratere al Louyre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 419, 20; G. E. Rizzo, op. cit., tav. 70. 28) Ch. , con 9 tavv. Province: stele con altri dèi: J. J. Hatt, in La Revue des ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e che vivevano in gruppo (come i cavalli).
Cani, cavalli, asini e cammelli
Il cane fu addomesticato tra 20.000 e 30.000 bestie rinchiuse nei recinti. Gli uomini e le donne dei diversi gruppi avevano contatti frequenti e si scambiavano gli oggetti e i ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] geometrici, rosette, circoli, ecc.
Questi tredici gruppi circoscrivono l'intero complesso dei motivi. La loro frequenza è assai varia. per l'esclusivo uso delle lucerne. Erano dei sottolumi rotondi, alti circa 15-20 cm, con un bordo alto intorno al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] forma di una torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di arenaria friabile scurorossastra. Esso fu fatto innalzare dalla famiglia dei Secundini (CIL XIII, 4206). Scarse sono le tracce della pittura che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , rispettivamente il gruppo di Enea, Anchise e Ascanio e la statua di Romolo avanzante; sull’attico dei portici Cariatidi ( adibita al trasporto dell’olio dell’Hispania Baetica, la Dressel 20. Per quanto riguarda il vasellame da mensa, dopo un ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] fu eretto in marmo asiatico su un'area di m 36,44 × 34,20; su cinque gradini si eleva uno zoccolo potente dove, fra un'alta base È probabile che si debba riconoscere come ideatore il Maestro deigruppi di Zeus e di Atena che emerge su tutti per ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Nilo, nel Pleistocene finale e nell'Olocene iniziale (20.000-5000 a.C. ca.), di popolazioni semisedentarie progressivo isolamento dei bassopiani eritreo-sudanesi, con conseguente declino di una società complessa nel delta del Gash (Gruppo di Gebel ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] l.m., dove è possibile un'agricoltura non irrigua. Alcuni dei caratteri peculiari di Jeitun (ca. 7000-6000 a.C.), di stagno. A Susa un consistente gruppo di spilloni di rame con aggiunta di piombo in un rapporto del 20% circa risale alla fine del IV ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...