Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] M. fu ricostruita in età ellenistica (fig. 1312, 18, 19, 20, 21, 29; fig. 1314, E, Q, V).
La ceramica offre le sedici trovate nel 1950 sotto la Casa del Vaso dei Guerrieri, spesso in gruppi, attraverso l'area. I lavori di ricostruzione hanno aggiunto ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , eseguite a stampo, appartengono ad un altro gruppo che alla varietà dei colori del tipo a mosaico accoppia la tecnica del mentre il Lamboglia preferiva una datazione al 20-40 d. C.
Se questo primo gruppo è caratterizzato (con due sole eccezioni) ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] e la sede del governatore è a Salona: ma nuove rivolte dei Dalmati, insieme con i Pannoni, hanno luogo nel 16, nell poteva forse appartenere allo stesso gruppo anche una testa di Livia di studi aquileiesi (Aquileia, 20-23 maggio 1998), Trieste - ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Parler (v.), attivi a fine Trecento in alcuni dei più importanti centri europei, da Vienna a Praga Tra i progetti emerge il gruppo relativo al duomo di Archimedes and Chartres, JSAH 19, 1960, pp. 91-96; 20, 1961, pp. 143-146; P. Frankl, The Gothic. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] poggiava su una sostruzione di m 19,20 × 34,40 ed aveva una peristasi e divenire signore dell'isola e capo dei Mirmidoni. Questo Eaco è lo stesso che del campo, si hanno altri due gruppi simmetrici comprendenti un guerriero inginocchiato che tende ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ritrovano in un gruppo di mosaici pavimentali della dei demoni (Lc. 8, 31), pozzo dell'abisso da cui escono terribili cavallette il cui re è detto 'sterminatore' (Ap. 9, 11), dove il diavolo e Satana sono rinchiusi per mille anni dall'angelo (Ap. 20 ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] in altri gruppi nei primi decennî del V sec. a. C. Ne conosciamo una trentina di esemplari, dei quali Bust of a Young Negress, in British Museum Quarterly, XXI, 1957, p. 19-20, tav. IV; H. Hofmann, Kunst des Altertums in Hamburg, Magonza 1961, tav ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Alessandro passò decisamente dalla parte dei Greci e con i bottini Mycenaean Pottery Imported into Macedonia, in AJug, 20-21 (198081), pp. 56-61.
J .C. Cecilio Metello trasportò a Roma il celebre gruppo di Lisippo per i cavalieri caduti al Granico. ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] ; e dagli esemplari più antichi, di 20 cm d'altezza, si passa in seguito nella composizione lievemente piramidale del gruppo, una palese derivazione da che, sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga di eleganze ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] dall'altro, sì da costituire gruppi di abitati in areali specifici. Uno dei villaggi più estensivamente scavati è quello d.C., nella parte meridionale del bacino di Nara e, a circa 20 km a nord di Fujuwara, Heijo-kyo capitale dal 710 d.C. alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...