L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] affermare la propria individualità. La tipologia dei cippi si evolve dal tipo con bulbo Fortuna è costituita dal gruppo prenestino delle Fortune su di Palestrina, in Miscellanea Greca e Romana, 20 (1996), pp. 207-45.
Si segnalano inoltre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Micene e Cnosso provengono gruppi di tavolette nelle quali sono più in stretta armonia con la conformazione dei limiti del catino del bacino e con Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 4-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1211-220. ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] il D′jakonov distingue quattro gruppi, basandosi sui caratteri del disegno, sulla gamma dei colori, e su alcuni della zona orientale dell'Asia Centrale e Pjandzikent, è Balalyk-tepe (20 km a N-O di Termez), dove sono state rinvenute pitture murali ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Sono state ritrovate anche alcune statue pertinenti ai gruppi acroteriali dei frontoni. Seguendo il Crome, sul lato scavi del Kavvadias una costruzione che occupa un'area di circa m 20,50 × 24,60; Varie ipotesi sono state fatte sulla sua destinazione ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] la forma di una torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di arenaria friabile scuro-rossastra. Esso fu fatto innalzare dalla famiglia dei Secundini, (C. I. L., xiii, 4206), e raffigura i coniugi Secundini ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] la cui lunghezza varia tra i 5 e i 20 cm, senza tuttavia escludere casi di esemplari in miniatura ., nell'Europa continentale all'età dei primi Campi d'Urne (cosiddette Hallstatt fermature a disco, culminando nel gruppo delle fibule italiche ad arco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] seguito da Arist., Pol., VII, 1329 b 20); per Polibio, invece, Ausoni e Opici erano due elementi conservativi presenta il gruppo di Oliveto Citra-Cairano fondazione di Dicearchia (Pozzuoli) nel 531 a.C. a opera dei Sami, di Napoli verso il 470 a.C. e ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] che il Benson riunisce nel Gruppo di Delo. Il Gruppo del Leone (v. pittore dei leoni araldici) evita invece l 1946, p. 38 ss. - Andros; Corpus Vas. Antiquorum, Heidelberg 1, testo delle tavv. 20, 1-4 e 8; Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 343. - Tazza ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] al Maddaleniano finale e all’Aziliano.
In Italia l’E. si svolge tra 20.000 anni circa da oggi e la fine del Pleistocene (10.000 anni precede i F. nella stessa area. Lo sviluppo ulteriore deigruppi a F. è documentato dai siti riferibili all’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] conduce a Peshawar, a circa 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok di cui lo scavo ha posto in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto dell d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...