Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] da due gradini, con la fossa dei sacrifici, sotto la quale ne venne Roma; un altro più piccolo gruppo fu riusato nella Basilica di S 29-112; M. Pallottino, in Le Arti, II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 147-172 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] relative a un generale spopolamento a cavallo dei secoli I a.C. e I d Θυρσου στην Τεγεα και η επιγραφε της, in DeltChrA, 20 (1998), pp. 35-40.
J. Pakkanen, The Temple durante il II sec. a.C. Il gruppo, per la cui ricostruzione ci si può giovare ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Univ. of Calif. Public. Class. Arch., I, 20, 1944; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce lo scavo di una parte del quartiere dei vasai, in cui case e botteghe datano Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue iconiche romane trovate nella basilica ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , con molti frammenti fittili, a 20 metri dall'Olympieion; vari resti al fornita di rilievi.
Perfettamente canonici sono due dei templi costruiti tra il 450 e il 430 di pendagli sul petto. Meno originale il gruppo di testine del V sec., che ripete ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] oramai da lungo tempo, aveva modificato nettamente la cultura materiale deigruppi di popolazioni insediati più a nord, ma ne aveva e la struttura sociale dei Germani. Con il sostegno politico di Maroboduo, nel 19/20 d.C. alcuni elementi ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] il gruppo di figure derivate da Cratevas. La loro origine è incerta. Vi è omessa la lista dei sinonimi p. 164 ss. (sul Neapolitanus); H. Gerstinger, Die gr. Buchmal., Vienna 1926, p. 20; Ch. Singer, op. cit., in Journ. Hell. Stud., XLVII, 1927, p. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] sull'arce sopra un'area di ha 5,20, circondata, almeno nei tratti meno scoscesi, Franceschini donava al Comune un gruppo di circa 40 urne, casualmente 'It., ff. 113, 120; R. Bianchi Bandinelli, La tomba dei Calini Sepus, in St. Etr., II, 1928, pp. 133 ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] anch'essi in bronzo nel corso della precedente età dei Campi di Urne, vennero, a partire dal notevoli sono i larghi braccialetti (circa 20 cm), del tipo detto "a di molti tipi diversi: in alcuni gruppi (ad esempio, nella Baviera settentrionale) ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] accentuazione dei particolari anatomici. Notevoli altresì due esemplari da Canosa al museo di Taranto, con gruppi media, dalla metà del IV sec. a. C. leggermente convessi e più larghi (20-24 cm), dal III sec. a. C. in poi molto convessi e piccoli ( ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] 445-20 a. C., che per qualcuno consisteva in una strage dei Niobidi ricostruita attraverso gruppi esistenti a Selene (Paus., x, 9, 4), ma nulla ne rimane. Ben poco ci resta anche dei f. del tempio di Atena Alaea a Tegea (Paus., viii, 45, 3), opera di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...