Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] di Wu Ding (?-1189 a.C.). A SO del limite meridionale dei palazzi era una necropoli riservata agli aristocratici (nel 1976 vi fu rinvenuta di A.). Un gruppo estremamente articolato di piattaforme, su un’area di circa 20 km2, potrebbe avere costituito ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] a Venezia, accompagnato dal suo allievo J. Le Clerc. Nel 1619-20 eseguì S. Francesco confortato dall'angelo (Monaco, Alte Pinakothek); la grande riunite sotto tale nome un gruppo di opere, spesso attribuite, nei cataloghi dei varî musei, a non meglio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] le denominazioni date a gruppi o a orientamenti) una ripresa enfatizzata dei metodi, procedimenti, materiali scuola di Vienna fa capo a una serie di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'università di Vienna (A. Riegl, F. Wickhoff ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] di piccole dimensioni (meno di 20 alloggi), ai quali fa CER (Comitato per l'Edilizia Residenziale del ministero dei LL.PP.), in base alla l. 94 del 1991. La nuova costruzione (progettata da un gruppo di architetti e ingegneri tra cui I. Gardella ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] occasione dell'acquisto, da parte dell'Istituto, dei gessi del cosiddetto Gruppo di Blevio realizzati dall'artista nel 1935. tutela ambientale nel V.: primeggia l'istituzione con D.L. 20 aprile 1990 n. 24, del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in questo gruppo è quella d'impasto locale.
Lo studio delle associazioni dei materiali evidenzia un'articolazione dei corredi in C., in Rivista di antropologia, 66 (1988), pp. 411-20.
Arte. − Nel secondo dopoguerra, il crescente impegno di riordino e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] concorso internazionale per il Downsview Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, Oleson sotto l'influenza dei principi affermati nella Convenzione europea sul paesaggio del 20 ottobre 2000, adottata ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] la porzione di esso riguardante i servizî (scale, gruppo gabinetti, bagni e cucine) o l'attrezzatura degli infissi incremento annuale della popolazione. Il Ministero dei lavori pubblici ha compilato un programma di 20 anni con una produzione di 300 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] il 1981, si è ridotta dal 40 al 20% della popolazione attiva. L'abbandono dei campi ha inciso sulla stessa struttura occupazionale (per Salerno), identifi cabili con gli Enotri.
A un gruppo che inuma in posizione rannicchiata, legato ai confinanti ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] argento (10 ÷ 20 gr. di Ag litro), acido per acido nitrico, e anche recante nitrato di sodio. Il giuoco dei potenziali elettrolitici è argentieri locali o di qualche altra città campana.
Il gruppo delle argenterie d'arte comprende: due scyphi con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...