Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] 000 nel 17°) e due di stagnazione (all'inizio del 20° sec. non superava i 250.000 ab.). Durante il del 15° sec., lo sventramento dei quartieri antichi e la creazione di torre di 35 piani realizzata dal gruppo statunitense KPF, Kohn Pedersen Fox ( ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] al rinnovamento architettonico e urbanistico degli ultimi anni del 20° sec. e dei primi del 21°, si segnala l'estesa fascia di realizzazione. Non lontano sorge la nuova sede operativa del gruppo bancario ING, progettata da Meyer en Van Schooten (2002 ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] una didattica sviluppata come ricerca di gruppo sul segno. È stato titolare 1983 a Roma ha realizzato per la chiesa dei SS. Gioacchino e Anna quattro grandi vetrate ivi 1979; G. Di Genova, Generazione anni 20, Bologna 1980; L. Trucchi, Guido Strazza, ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] significativa nel campo dei fumetti risale alla realizzazione nel 1945, con un gruppo di amici veneziani inutile: souvenirs et réflexions (1991; trad. it. 1996).
bibliografia
Il mito dei mari del sud nel fumetto di Caprioli e Pratt, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Madrid il 26 febbraio 1937. Frequentato il liceo francese di Madrid e assolto in anticipo l'obbligo militare per lasciare al più presto la Spagna, si stabilisce a Parigi nel 1958. [...] L'Abattoir, un lavoro polemico di gruppo costituito da un insieme di pitture allo stile e alla coerenza dei mezzi pittorici costituisce il presupposto moderne, Eduardo Arroyo, Parigi 1982; Eduardo Arroyo, 20 años de pintura 1962-1982, Sale Pablo Ruiz ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] Friedman, la città cibernetica di N. Schoffer e le proposte deigruppi Utopie e Metabolism, che in quegli stessi anni ha elaborato , come i bagni, a 15 anni per le unità abitative, a 20 per i silos automobilistici e a 40 per l'intera struttura; la ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] 'Arte povera partecipando dal 1967 alle più significative mostre del gruppo. Alle sue opere, esposte tra l'altro in diverse F. ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la scultura.
La ricerca di F., sempre ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] parte del comitato direttivo delle riviste Arquitectura bis (Barcellona) e Lotus (Milano). È uno dei fondatori del Gruppo R (1951), un movimento catalano nato con l'obiettivo di porre un ponte tra il Modernisme e la produzione industriale (casa ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] seconda esposizione internazionale a Parigi, con 20.000 espositori e 5 milioni di visitatori elettricità, dal lavoro necessario al soddisfacimento dei bisogni vitali; un mezzo per attrezzati, c'è già un primo gruppo di docenti e studenti, e si ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] il diverso approccio alla morte e all'oltretomba dei diversi gruppi etnici che compongono il variegatissimo mondo islamico e delle J. Schacht, Notes mozabites, Al-Andalus 22, 1957, pp. 1-20: 11-13; D.A. Khalilov, O rannesrednevekovom mogil'nike u ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...